
Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 29, 2019
DOI: 10.1400/269866
In territorio Molisano sono stati individuati sinora 12 insediamenti rurali su terrazzamento in opera poligonale d’epoca sannitica indagati attraverso lo scavo o la ricognizione archeologica. Il contributo propone una sintesi delle conoscenze acquisite negli ultimi 40 anni, cercando di chiarire natura e origine di questi insediamenti, spesso identificati a torto come terrazzamenti di santuari. L’indagine ha permesso di evidenziare come l’origine di queste strutture vada collocata nell’ambito del IV secolo a.C.: si tratta di fattorie sorte ai margini di terreni fertili e ben esposti, nelle vicinanze di sorgenti e corsi d’acqua. Alcune furono abbandonate nel II secolo a.C., altre continuarono ad essere utilizzate anche in età romana, mentre in un caso la fattoria sannitica fu inglobata nelle strutture di una villa romana. Lo scavo della fattoria di Cercemaggiore (CB) ha permesso di avere un’idea dell’organizzazione interna di questa categoria di insediamenti, con ambienti abitativi e produttivi sorti sulla superficie della platea intorno ad un atrio centrale. Il pericolo per questi insediamenti di essere spogliati dei blocchi e scomparire è forte, e per questo si auspica un pronto intervento cautelativo.
Twelve rural samnite sites have been identified in Molise territory. They are located on polygonal platforms and they have been investigated through archeological excavation and surface survey.
This work sums up all the learnings that have been acquired during 40 past years. Moreover, it has the aim to clarify the nature and the origin of these rural sites that often have been wrongly identified as sanctuary’s platform.
The survey highlighted that the platforms originated in fourth century from farmsteads born on the margins of fertile and well exposed lands near water sources.
Some farmsteads was leaved on second century B.C., and other was used even in the roman imperial age, instead in one case the Sannitic farmstead was incorporated the Roman villa structure.
The excavation of Cercemaggiore (CB) allewed to understand the internal organization of this kind of settelment, with living and productive enviroments, arosed over the superface platform around central lobby. The danger for this kind of settelment to be deprived of their blocks and desappear is very high, and the precautionary intervention is necessary.