

-
Lungo la strada romana che raggiungeva il porto adriatico di Siponto (Sipontum), attraversando le città di Aecas (Aecae), Nucerie Apule (Luceria) ed Arpos (Arpi), la Tabula Peutingeriana segnala la presenza di un Pretorium posto a nove miglia da Arpos. Indagini aerotopografiche e ricognizioni di superficie mi hanno permesso di individuare un sito compatibile, per posizione e tipologia, sia con le caratteristiche dei praetoria fino ad oggi noti in Italia, che con le indicazioni fornite dalla Tabula.
The Tabula Peutingeriana shows a Pratorium situated nine miles away from Arpos. It stands along the Roman road that reached the Adriatic port of Siponto, crossing the cities of Aecas (Aecae), Nucerie Apule (Luceria) and Arpos (Arpi). Thanks to aero-topographic analysis and archaeological field surveys, I pinpointed a site whose type match with the features known for the praetoria in Italy. Moreover, its position is exactly the same as shown on the Tabula. -
- Giovanna Cera. Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto
- Carla Maria Amici. Privernum: l'opera idraulica
- Maria Luisa Marchi. Colonie latine e Fora: dinamiche urbane e monumentali in area apula
- Piero A. Gianfrotta. Portus Baiarum e Bauli, a Baiae
- Rosario Malizia. Nuove acquisizioni sul tetrastilo di Tiberio e Livia disegnato da Baldassarre Peruzzi a Terracina
- Giuseppe Ceraudo. Il balneum di Marcus Veccius ad Aquinum. Considerazioni sull'edificio termale e sulle sue potenzialità ricettive
- Ivan Ferrari. La latrina occidentale delle Terme Centrali di Aquinum
- Rodolfo Brancato, Luigi Maria Caliò. Paesaggio fortificato e insediamento rurale nella Sicilia arcaica (metà VII-metà V secolo a.C.): nuovi dati dai margini della Piana di Catania
- Marcello Spanu. Il vicus di Piano di San Marco (L'Aquila). Note sull'assetto territoriale in area vestina
- Bruno Sardella, Domenico D'Alessandro. Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
- Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro. Una via etrusca nella piana dell'Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Donato Labate. Archeologia di una strada consolare. La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea
- Lorenzo Quilici. La via Prenestina attorno a Santa Maria di Cavamonte
- Stefania Quilici Gigli. Sulla via Latina in Campania: appunti sul percorso e sui contesti
- Ippolita Raimondo. Proposta per l'identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni