
Paolino Veneto
Storico, Narratore e Geografo
Venetia / Venezia, 7
2020, 252 pp., 40 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891318442
ISSN: 2612-3703
Paolino Veneto (Venezia, ca. 1270 - 1344), francescano, fu personalità di indubbio rilievo agli inizi del secolo XIV innanzitutto in ragione di un intenso e continuato impegno in campo politico-diplomatico, che lo portò a viaggiare e operare fra quelle città di Venezia, Avignone e Napoli che più di altre figuravano allora da centri eminenti di una vasta promozione culturale legata all'affermarsi di nuovi poteri, signorili e statali. A queste attività Paolino seppe associare un ruolo di storico, di enciclopedista e di trattatista che fu capace di svolgere nella prospettiva di una mediazione fra i portati di una cultura di stampo ancora gotico e le sollecitazioni di una scientia nova che si stava estendendo in ogni area del sapere contemporaneo. Straordinariamente feconda risultò la sua capacità di far collaborare con la scrittura narrativa una forte dotazione di immagini e figurazioni, tali da rendere le sue stesse opere degli autentici quanto pionieristici Bildertexten, di felicissimo impatto visivo, che dovette impressionare numerosi intellettuali dell'epoca fra cui nientemeno che Giovanni Boccaccio. I manoscritti delle sue opere arrivati sino a noi si mostrano quali mirabili esempi di una coerenza fra differenti saperi che non possiamo oggi insomma definire se non pre-umanistica.
Questo volume di atti del Seminario internazionale di studi, svoltosi presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia il 24 ottobre 2016, vuole essere anche un'occasione per reinterpretare e leggere in una chiave nuova rispetto al passato i molteplici aspetti del lavoro di questo mediatore di conoscenze' fino a oggi trascurato, eppure personaggio di spicco sull'orizzonte assai stratificato di tutti i saperi attivi sul finire del Medioevo nonché al momento nel quale si venivano radicando i primi accenni delle nuove stagioni che gli umanisti stavano per rendere uniche e ineludibili per l'intera Europa.
Fransiscan friar Paolino Veneto (Venice, ca. 1270 - 1344) was a character of undoubted importance at the beginning of the 14th century due of an intense and continuous commitment in the political-diplomatic field, which led him to travel. Extraordinarily fruitful was his ability to make a strong endowment of images and figures collaborate with narrative writing, such as to make his own works authentic and pioneering Bildertexten, of excellent visual impact, which impressed many intellectuals of the time including none other than Giovanni Boccaccio. This volume of proceedings of the International Seminar of Studies, held at the Biblioteca Nazionale Marciana in Venice on October 24, 2016, is also an opportunity to reinterpret and read on a new take, the many aspects of the work of this mediator of knowledge' hitherto neglected; yet a leading figure on the horizon of all the knowledge active at the end of the Middle Ages and at the time when the first hints of the new seasons were taking root that the humanists were about to make unique and inevitable for the whole of Europe.
Roberta Morosini, Fra' Paolino da Venezia: ritratto di un pensatore francescano
Marcello Ciccuto, Un convegno su Paolino Veneto, istoriatore' del mondo
CONTRIBUTI
Marcello Ciccuto , Figure della storia e del mondo sulla scacchiera di Paolino Veneto
Emanuele Fontana, Paolino da Venezia: la concezione della storia di un francescano del Trecento
Catherine Léglu, The kings of Egypt in Paolino Veneto,s Universal chronicles
Susy Marcon, Susy Marcon, Compendium, ovvero Chronologia magna, BNM, Lat. Z. 399 (=1610). Il caso singolare di un manoscritto trecentesco in fascicolo unico
Lola Massolo, Le immagini del Compendium di fra' Paolino Veneto. Struttura e funzioni delle tavole genealogiche
Carla Maria Monti, Osservazioni sul ruolo di Paolino Veneto nella diff usione delle sue opere
Roberta Morosini, Le favole' dei poeti e il buon governo per Paolino Veneto: il trattato in volgare veneziano de regimine rectoris e il de diis gentium et fabulis poetarum
Francesco Surdich, La cultura geografi ca di Paolino Veneto
Francesco Zimei, Paolino Veneto e la musica: modelli, contesti, coincidenze
Marco Guida, Antonianum. Periodicum Trimestre, XCVI (2021) Fasc. 3, 27/10/2021
Paolino Veneto: storico, narratore e geografo, Roberta Morosini e Marcello Ciccuto cur., (Venetia/Venezia - Quaderni adriatici di storia e archeologia lagunare 7) L’Erma di Bretschneider, Roma-Bristol 2020, 270 pp. + ill.
Marcello Bolognari, Linguistica e letteratura, Anno XLV/1-2, 2020, Osservatorio critico, pp. 384-389., 27/07/2021
Recensione al volume "Paolino Veneto storico, narratore e geografo", a cura di Roberta Morosini e Marcello Ciccuto, Roma, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2020 (Venetia / Venezia: 7)
Lorenzo Tomasin, Corriere del Veneto, Sezione: Cultura: Il volume, 26/07/2020
Venezia "mappata" ai tempi di Dante
La leggenda del toro dalla Commedia a Filippino Lippi, tra sussurri di colomba ed echi di Bisanzio
Echoes, Places, Questions
Le Veglie Tauriliane dell'abate Giuseppe Barbieri
I carmi di Baldassarre Castiglione e Domizio Falcone
Studi sulla tradizione e la letteratura volgare del Trecento
A Compendium of Codicology
Introduzione alla codicologia
Le placchette profane della pala d'oro di San Marco
The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries
Nel bimillenario della morte dello storico. Atti giornata di studio (Padova, 19 ottobre 2017)