
2019, 146 pp., 4 ill. col., 4 ill. b/n
Hardback with Dust Jacket, 13,5 x 20 cm
ISBN: 9788891318572
ISSN: 2612-3762
La figura di Giacomo Boni (Venezia, 1859 - Roma, 1925), uno dei più celebri archeologi italiani tra Ottocento e Novecento, è contraddistinta da un singolare percorso formativo e da caratteristiche altrettanto uniche nell'ambito della cultura dell'Antico, nell'Italia post-unitaria e prefascista. La peculiarità delle spinte formative di Boni, gli innovativi approcci all'archeologia - per lui archeonomia-, le sue scelte politiche delineano i tratti di una personalità dalle alterne fortune, complessa e forse mai a fondo accettata e obiettivamente compresa, né al suo tempo, né successivamente. Attraverso una documentazione in gran parte inedita, frutto di dieci anni di letture e ricerche, il libro ripercorre le vicende di carriera e di vita dell'archeologo nel contesto storico con attenzione al processo di tradizione della memoria e costruzione del mito' da parte di Eva Tea, storica dell'arte e autrice della celebre biografia in due volumi Giacomo Boni nella vita del suo tempo (Milano 1932).
Nota introduttiva e una premessa sulle fonti
Ringraziamenti
Capitolo I. Un buon veneziano
I.1. Indole d'artista?
I.2 Il restauro
I.3. Venezia e la techne
I.4. La rete di relazioni
I.5. Pubblicista e saggista agli esordi
Capitolo II. I busci ner Foro
II.1. Filotecnia
II.2. Riorganizzazione del ministero
II.3. Interdisciplinarità
II.4. Innovazione nel metodo e modernità nella gestione
II.5. Quale Roma?
Capitolo III. Veggente in solitudine
III.1 I media
III.2. Veggente, mago, rabdomante
III.3. Il pubblico femminile
III.4. Eva Tea
Postfazione sull'epistolario
Approfondimenti
Premessa
Il campanile di San Marco: lo scavo (1885), lo sgombero dei materiali a seguito del crollo (1902)
Coccodrilli archeofagi (1887), Iene antiquarie (1905)
Lapis Niger (1899)
Il sepolcreto (1902-1904)
Colonna Traiana (1906)
La lotta contro l'alcoolismo (1920-1921)
Cronologia essenziale
Bibliografia di Giacomo Boni
Archivi consultati
Indice dei nomi
Elenco illustrazioni
Tavole
Edizione, traduzione, commento
La solitudine dello storico
Studi per Ramón Teja
Seconda edizione rivista a cura di Francesco Ursini
Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C.
Studies in Roman Social and Economic History