
Della presunta irrimediabilità del testo
In: Filologia classica e medievale: 3, 2019
Permalink: http://digital.casalini.it/4634279
Il saggio prende dapprima in esame la frammentarietà di alcuni testi che provengono dal passato e la connessa questione della selezione delle informazioni che portano con sé implicazioni di ordine cultu-rale. Dinnanzi alla perdita di dati e alla lacunosità testuale si può far fronte attraverso indagini di ricerca di tipo comparativo proprio delle filologie così come sono intese in Italia. Sono perciò proposti alcuni case-studies dai quali emerge come soltanto con la collaborazione fra le filologie e gli altri saperi si possa giungere a colmare quei vuoti della trasmissione che si ritiene talvolta incolmabili. Occorre prestare particolare attenzione alla difesa e al sostegno degli approcci di ricerca comparativi e trasversali specie nel tempo presente segnato dalla rinascita di neo-nazionalismi e fenomeni di globalizzazione scientifica spiegabili anche come processi di omologazione a discapito della poliedricità di approccio necessaria per l’avanzamento degli studi. In questo senso la tradizione comparativa degli studi filologici in Italia è un valore da tutelare e sostenere.
The supposed irremediability of the text
//The essay first examines the fragmentary nature of some texts of the past, the related question of the selection of information and the subsequent cultural implications. Data loss and textual deficiency can be coped through comparative research surveys specific of philologies as they are practiced in Italy. The-refore, some case-studies are suggested: it emerges that the gaps in transmission, sometimes considered unbridgeable, can be overcome only with the collaboration between philologies and other research fields. Particular attention must be paid to the defense and support of comparative and transversal rese-arch approaches, especially in our present time marked by the rebirth of neo-nationalisms and scientific globalization phenomena. In this sense, the comparative tradition of philological studies in Italy is a value to be protected and supported.