
Il laboratorio di Lirica Medievale Romanza (LMR-Lab)
In: Filologia classica e medievale: 3, 2019
Permalink: http://digital.casalini.it/4634283
Nel laboratorio di lirica medievale romanza (LMR-lab) vengono allestite edizioni digitali di autori provenzali, francesi, italiani e galego-portoghesi, secondo un approccio alla lirica medievale di tipo reticolare. L’operazione, che ha primariamente finalità ecdotiche, mira al contempo alla definizione di un canone: sono messi a disposizione tutti i materiali preparatori per l’edizione critica (riproduzione fotografica, edizione diplomatica e diplomatico-interpretativa di ciascun testimone, collazione), anche nel proposito di un superamento della dicotomia fra il metodo di Lachmann e l’approccio bédieriano. Il presente contributo intende inoltre soffermarsi su alcune delle edizioni digitali allestite all’interno di LMR-lab, evidenziandone caratteristiche peculiari e potenzialità.
The medieval Romance lyric laboratory (LMR-Lab)
In the medieval Romance lyric laboratory (LMR-lab), digital editions of Provençal, French, Italian and Galego-Portuguese authors are prepared in compliance with a reticular approach. The operation, whose purpose is primarily ecdotic, intends at the same time to define a canon: all the preparatory materials for the critical edition are made available (photographic reproduction, diplomatic and diplomatic-interpreta-tive edition of each manuscript, collation); therefore, these editions aim also to overcome the dichotomy between the Lachmann method and the Bédierian approach. This paper also intends to dwell on some of the digital editions set up within LMR-lab, highlighting their particular characteristics and potential.