

-
La tradizione in codex unicus è molto ben attestata nelle tradizioni letterarie medievali, in particolare in quella germanica. Poiché si tratta di un fenomeno che si realizza in una pluralità di fattispecie, non è proponibile un criterio editoriale unico. Nel saggio si propone una panoramica sulle principali posizioni critiche, dal metodo di Lachmann all’edizione diplomatica e alla filologia digitale. S’individua inoltre la centralità della riflessione teorica e della prassi operativa nell’affidabilità che di volta in volta può essere riconosciuta alla copia e al copista, dalla quale dipende la legittimazione a emendare le lezioni apparentemente corrotte.
Codex unicus: theories and editorial practices
Single-manuscript texts occur frequently in Medieval literary traditions, especially in the Germanic ones. Due to the different state of preservation and reliability of these documents, different editorial practices should be suggested, mainly depending on the theoretical principles of Lachmann’s method, diplomatic editing or digital editing. It is shown that in the case of single-manuscript texts the main question is the reliability of the copy and of the scribe, which makes the practice of editorial emending more or less sound.// -
- Paolo Canettieri, Franco De Vivo, Francesco Santi, Verio Santoro Premessa
- Luciano Formisano. Comparatistica, archeologia testuale, archeologia della cultura
- Roberto Rea. L'amore come errore della virtus estimativa in Cavalcanti e Dante
- Alessandro Zironi. Della presunta irrimediabilità del testo
- Ileana Pagani. I testi storiografici: fonti per la storia, fonti per la letteratura
- Paolo Canettieri,Luca Gatti, Margherita Bisceglia, Emanuele F. Di Meo, Mariangela Distilo, Viriginia Machera, Alessio Marziali Peretti, Steffano Milonia, Elisa Verzilli, Samuele Visalli. Il laboratorio di Lirica Medievale Romanza (LMR-Lab)
- Maria Rita Digilio. Il codex unicus: teorie e prassi editoriali
- Rossana Guglielmetti. La necessità di uno stemma interlinguistico : il caso della Navigatio Brendani
- Anatole Pierre Fuksas,Giovanna Santini. Scuola, democrazia e filologia
- Francesco Santi. Lo sisè seny, lo qual apeŀlam affatus : suggerimenti lulliani per l'attualità della filologia
- Verio Santoro. 1914-1918: la guerra, i filologi e l'Europa
- Lucia Pinelli. Mirabile: condivisione del lavoro/condivisione dei saperi per lo studio del Medioevo
- Edoardo D'Angelo,Paolo Monella. ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo) : storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini
- Marina Buzzoni. Intersectiones: la dimensione europea delle filologie medievali tra metodi qualitativi e quantitativi
- Abstracts