
ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo) : storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini
In: Filologia classica e medievale: 3, 2019
Permalink: http://digital.casalini.it/4634293
La prima parte dell’articolo è una storia ed una presentazione del progetto ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo), che sotto l’egida dell’Unione Accademica Internazionale da decenni porta avanti la costituzione di un database contenente i testi scritti in latino in Italia tra VI e XV secolo. La seconda parte dell’articolo discute gli aspetti informatico-umanistici della transizione del progetto ALIM da una codifica procedurale (HTML) e proprietaria dei testi e dei loro metadati a standard descrittivi (TEI XML) e open source, e propone in chiusura una riflessione sui modelli di collaborazione tra umanisti, umanisti informatici e informatici all’interno del progetto.
ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo) .History, actuality, perspectives of a database of Middle Latin texts
The first part of this article focuses on the history and presentation of ALIM (Archive of Italian Latinity of the Middle Ages) project which, under the aegis of the International Academic Union for decades, has been carrying out the establishment of a database containing texts written in Latin, in Italy, between the VI and XV centuries. The second part of the article discusses the digital and philological aspects of the transition of the ALIM project from one procedural (HTML) and proprietary coding of texts and their metadata to descriptive standards (TEI XML) and open source. In conclusion, it offers a reflection on the models of collaboration between humanists and computer scientists within the project.