

-
The analysis of vaulted roof segments still available in the area of the eastern gymnasium of the Baths of Trajan on the Oppio hill, in relation to the architectural pattern of the rest of the building, suggests a reconstruction of the perimetric portico articulated on four segments, instead of three, as usually described, and allows to highlight the sophistication and high degree of the technology used in the construction technique.
Keywords: vaults, portico, iron bars
L’analisi approfondita di segmenti di copertura voltata tutt’ora reperibili nell’area della palestra orientale delle Terme di Traiano sul colle Oppio, in rapporto all’articolazione architettonica dei resti limitrofi, consente di proporre una ricostruzione del relativo portico perimetrale articolato su quattro braccia, invece che, come tradizionalmente ormai dato per acquisito, su tre segmenti, e di evidenziare l’alto grado di tecnologia acquisito e la raffinatezza della tecnica edilizia utilizzata.
Parole chiave: volte, portico, carpenteria metallica -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni