

-
The twenty years long archaeological activity in Lucca that followed the synthesis presented in Atlante Tematico di Topografia Antica of 1998 integrate the genesis scenario of the city, its urban layout and subsequent metamorphoses. Although traces of settlements have emerged from the years of the foundation (180 BC), the dynamics of the “private” urban spaces that have long been defined for late-republican Lucca have been confirmed: first buildings, often evanescent in archaeological evidence, in the years immediately after the foundation; restructuring and progressive, slow expansion of the built-up areas starting from the end of the II century BC, with a process that ends between the Augustan age and the first half of the I century AD, when the entire walled area is covered with public or private buildings.
Keywords: city planning, colonization, republican architecture, Lucca
Il ventennio di attività archeologica a Lucca seguito alla sintesi presentata nell’Atlante Tematico di Topografia Antica del 1998 ha integrato il quadro della genesi della città, del suo impianto urbanistico e delle sue metamorfosi. Sono emersi episodi di una frequentazione degli anni della fondazione (180 a.C.); soprattutto, è stata confermata la dinamica degli spazi urbani “privati” da tempo delineata per Lucca tardorepubblicana: primi impianti, spesso evanescenti nell’evidenza archeologica, negli anni immediatamente successivi alla fondazione; ristrutturazione e progressivo, lento ampliamento delle aree edificate a partire dallo scorcio finale del II secolo a.C., con un processo che si conclude fra l’età augustea e la prima metà del I secolo d.C., quando l’intera area chiusa da mura è coperta di edifici pubblici o privati.
Parole chiave: urbanistica, colonizzazione, architettura repubblicana, Lucca -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni