

-
Archaeological research conducted over the last thirty years in Suasa, an ancient Roman settlement born in the heart of the ager Gallicus in the middle-republican age (III BC), today allows us to trace the historical parable of this center with an important urban development in the municipal age (I BC). Historical-topographical considerations, confirmed by archaeology, allow new hypotheses to be advanced on the previous pre-Roman population, while the integrated topographic study, with extensive use of non-invasive methods for survey, helps us to better understand the form of the first conciliabulum. Finally, some considerations on material culture give us a complex idea of the composition of the community that lived there.
Keywords: Suasa, settlement, roman urban planning, remote sensing
Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi trent’anni a Suasa, antico abitato romano nato nel cuore dell’ager Gallicus in età medio-repubblicana (III a.C.), consentono oggi di tracciare la parabola storica di questo centro che sarà oggetto di un importante sviluppo urbanistico che lo vedrà fiorire come municipium (I a.C.). Considerazioni di carattere storico-topografico, confermate dall’archeologia, consentono di avanzare nuove ipotesi sul precedente popolamento pre-romano, mentre lo studio topografico integrato, con ampio utilizzo di metodologie di indagine non invasiva, ci aiuta a comprendere meglio la forma del primo conciliabulum. Infine, alcune considerazioni sulla cultura materiale ci restituiscono un’idea complessa della composizione della comunità che vi abitava.
Parole chiave: Suasa, popolamento, urbanistica romana, indagini non invasive -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni