

-
One of the most important gates of Palestrina, walled and little known, is raised and with a complex structure. For a better understanding, we examine two other gates that appear to be raised: Porta Civita in Alatri and the gate on the bastion next to the so-called Acropolis in Ferentino. The parallel is negative: their examination leads to exclude that they were elevated. The elevated door of Palestrina therefore could be a unicum.
Keywords: Palestrina, Alatri, Ferentino, republican urban gates, republican fortifications
Una delle più importanti porte di Palestrina, murata e poco conosciuta, si presenta sopraelevata e con una struttura complessa. Per una sua migliore comprensione si esaminano altre due porte che appaiono rialzate: Porta Civita ad Alatri e la porta sul bastione posta a lato di quella della così detta Acropoli a Ferentino. Il parallelo risulta negativo, in quanto il loro esame porta ad escludere che fossero sopraelevate. La porta sopraelevata di Palestrina potrebbe pertanto essere un unicum.
Parole chiave: Palestrina, Alatri, Ferentino, porte urbane repubblicane, fortificazioni repubblicane -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni