

-
Aquinum urban area counts several monuments, but two specific buildings reveal two different stories: these are the theatre and the amphitheatre. During the last decades, a sequence of events have shown their nowaday contradiction, reflected by on the one hand with controversial works and on the other hand with appropriate ones. These operations have caused both an unarrestable decay of the amphitheatre and a new research season applied to the theatre structure.
Keywords: theatre, amphitheatre, city planning, Aquinum
Tra i monumenti dell’area urbana di Aquinum, due grandi edifici da spettacolo hanno subito nel corso del tempo sorti diametralmente opposte: il teatro e l’anfiteatro. Le vicende che hanno accompagnato i due edifici negli ultimi decenni si contrappongono oggi in maniera evidente e contraddittoria, con interventi discutibili da una parte e appropriati dall’altra, che hanno portato in un caso, quello dell’anfiteatro, al suo progressivo disfacimento, nell’altro, invece, ad una nuova stagione di ricerche.
Parole chiave: teatro, anfiteatro, impianto urbano, Aquinum -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni