

-
In the cities and territories dedicated to pastoralism and located along the transhumance routes were born the fora pecuaria; they were permanent market areas, specialized in the trade of cattle and sheep, in the sale of derivative products (milk, cheese, meat, wool, leather) and often, probably, of salt. This paper examines various hypotheses concerning these fora. A review of sites makes it possible to highlight some common features that seem to characterize these specialized commercial areas. They are generally located in an extra-urban area and directly connected with the main road network. They have an architectural connection with places of worship. Furthermore, they present monumental and extensive building complexes, which are characterized by large open areas bordered by colonnaded porticoes or cryptoporticoes and provided with spaces for trading, for administrative functions or for the storage of goods.
Keywords: cattle and sheep markets, transhumance, cult of Hercules
Nelle città e nei territori a vocazione pastorizia e inseriti nella rete dei percorsi tratturali sorsero i fora pecuaria, aree di mercato permanente e specializzato nel commercio del bestiame, nella vendita dei prodotti derivati (latte, formaggio, carne, lana, pellame) e spesso, verosimilmente, del sale. In questo contributo vengono esaminate e discusse varie ipotesi di identificazione di tali mercati. Dalla rassegna presentata si possono evidenziare alcuni aspetti comuni, che sembrano caratterizzare queste aree commerciali specializzate: la collocazione, in genere in area extraurbana e in diretto collegamento con la viabilità principale; la connessione architettonica con luoghi di culto; la monumentalità e la vastità dei complessi edilizi, con ampie aree scoperte circondate o delimitate da portici o criptoportici e dotate di vani a funzione commerciale, amministrativa o di deposito delle merci.
Parole chiave: mercati del bestiame, transumanza, culto di Ercole -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni