

-
The existence in Roman Verona of aqueducts that supplied water to the ancient city is almost always known, thanks to the ancient sources. The archaeological knowledge of the hydraulic structures is instead a more recent acquisition, made possible by to the various private and public interventions carried out along their route. The article collects and analyzes a series of unpublished archive documents relating to the Roman aqueduct of Verona from Montorio. The data collected allow us to reconstruct the route, the building technique and the hydraulic aspects of the acqueduct. They also enrich with new elements the framework of the knowledge related to the planning of Roman Verona.
Keywords: Roman acqueduct, Roman Verona, ancient hydraulics
L’esistenza a Verona in età romana di acquedotti che approvvigionavano di acqua la città antica è nota pressoché da sempre, grazie alle testimonianze delle fonti antiche. La conoscenza diretta delle strutture idrauliche è invece un’acquisizione più recente, resa possibile grazie ai diversi interventi privati e pubblici eseguiti lungo il loro tracciato. Il contributo raccoglie e analizza una serie di documenti inediti d’archivio relativi all’acquedotto romano di Verona proveniente da Montorio, permettendo di ricostruirne con buona precisione il tracciato, la tecnica costruttiva e gli aspetti idraulici, nonché di arricchire con nuovi elementi il quadro delle conoscenze già note relative all’urbanistica di Verona romana.
Parole chiave: acquedotto romano, Verona romana, idraulica antica -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni