

-
This contribution addresses the topic of the location of the Astura lighthouse. If the topographical analysis of the harbour has been already considered in several studies, even quite recently, the location of the lighthouse has been codified by Fabio Piccarreta in 70’s of the last century. The building has been attributed to the foundation of the medieval tower of Astura and the question was never resumed analytically. The direct analysis of the structures combined with the analysis of the topography of the harbour leads to re-evaluate the issue and propose a different model characterized by at least two building phases.
Keywords: Astura, Harbour, Lighthouse, Fishpond, Latium coast
Il contributo affronta la questione della localizzazione del faro di Astura. Se l’analisi dell’impianto portuale è stata oggetto di numerosi studi, anche piuttosto recenti, l’attribuzione della posizione del faro è stato codificata con le fondazioni della omonima torre medievale da Fabio Piccarreta negli anni ‘70 dello scorso secolo e mai ripresa in maniera analitica. L’analisi diretta delle strutture e lo studio della topografia dell’impianto portuale presentati in questa sede, consentono di rivalutare la questione e a proporre un modello differente caratterizzato da almeno due fasi edilizie.
Parole chiave: Astura, Porto, Faro, Peschiera, Costa laziale -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni