

-
The paper examines the Via Nova Traiana in Etruria, a road known above all by the milestones found in the twentieth century and usually considered a shortcut of the Via Cassia for the Bolsena - Chiusi section. On the basis of archaeological, literary and epigraphic evidence it is proposed to justify the realization of this road from a point of view previously not taken into consideration, namely the crossing of the Paglia river. In the traditional route of the Via Cassia the river was passed in the site named “Colonnacce” with a bridge of considerable size, later destroyed by a flood. It is formulated the hypothesis of identifying this catastrophe with the flood that affected central Italy described by Pliny the Younger, whose consequences led to the construction of the Via Nova Traiana.
Keywords: Via Nova Traiana, Via Cassia, Paglia River, Tiber, floods
Il contributo esamina la Via Nova Traiana in Etruria, asse stradale noto soprattutto dai miliari rinvenuti nel Novecento e ritenuto usualmente una scorciatoia della Via Cassia per il tratto Bolsena - Chiusi. Sulla base di evidenze archeologiche, letterarie ed epigrafiche si propone di giustificare la realizzazione di questa strada da un punto di vista precedentemente non preso in considerazione, ovvero l’attraversamento del fiume Paglia. Nel percorso tradizionale della Via Cassia il fiume veniva superato in località Colonnacce con un ponte di rilevanti dimensioni, successivamente distrutto da una piena. Si formula l’ipotesi di identificare questa catastrofe con la piena che interessò l’Italia centrale descritta da Plinio il Giovane, le cui conseguenze comportarono la realizzazione della Via Nova Traiana.
Parole chiave: Via Nova Traiana, Via Cassia, Fiume Paglia, Tevere, alluvioni -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni