

-
For a long time, research on Roman Sicily has considered rural landscapes through the perspective of long decadence: the image of the Sicilian countryside, flattened by the narrative of the large latifundium devoted to cereal monoculture, does not take into account archaeological data pointing to the existence of a complex and dynamic reality. The contribution exposes the results of the systematic surveys in the valleys of the Simeto, Dittaino and Margi rivers: through the settlement patterns analysis of Catania Plain in the Imperial Age (1st – middle 5th century CE) it is possible to present a new image of the territory crossed by the Catina Agrigentum road. Data of great interest are those on imports distribution from Africa, considering their contribution for the understanding of the economic and social identity of the island.
Keywords: rural landscapes, Roman archaeology, settlement patterns, Roman Sicily, landownership
La ricerca sulla Sicilia romana ha, per lungo tempo, considerato i paesaggi rurali dell’entroterra secondo la prospettiva della lunga decadenza: l’immagine della campagna siciliana, appiattita dalla narrativa del grande latifondo dedito alla monocoltura cerealicola, non tiene conto, infatti, degli elementi che la ricerca archeologica adduce a favore di una realtà complessa e dinamica. Il contributo espone i risultati delle ricognizioni sistematiche nelle valli dei fiumi Simeto, Dittaino e Margi: attraverso l’analisi dei sistemi insediativi nei secoli dell’impero (I-V sec. d.C.) è possibile presentare un nuovo quadro del territorio attraversato dal tratto orientale della via Catina Agrigentum. Di particolare importanza sono i nuovi dati sulla distribuzione e la consistenza delle importazioni dall’Africa, considerate per il loro contributo alla comprensione del tessuto economico e sociale dell’isola.
Parole chiave: paesaggi rurali, archeologia romana, sistemi insediativi, Sicilia romana; proprietà terriera -
- Carla Maria Amici. Il portico della palestra orientale delle Terme di Traiano a Roma
- Henri Broise, Vincent Jolivet. Civita Musarna: pratique du bain et société hellénistique
- Stefania Quilici Gigli. Monumentalizzazione di una colonia latina: le terme centrali nella forma di Cales
- Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte. Luceria. Forma e urbanistica di una colonia latina
- Giulio Ciampoltrini. Nascita e formazione di una colonia latina: Lucca 180-90 a.C.
- Enrico Giorgi. Suasa: genesi e sviluppo di un municipio romano dell'agro gallico
- Lorenzo Quilici. Su una porta sopraelevata di Palestrina e considerazioni su alcune porte urbane nella Valle del Sacco
- Giuseppe Ceraudo. Gli edifici da spettacolo di Aquinum tra distruzione, ricerca e valorizzazione
- Giovanna Cera. Fora pecuaria nell'Italia romana
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Argini e briglie di fossi e torrenti. Alcune esperienze nell'Italia centrale
- Piero A. Gianfrotta. Tracce e indizi del bradisismo flegreo: fonti e testimonianze archeologiche
- Giovanna Falezza. L'acquedotto romano di Montorio a Verona
- Laura Ebanista. Osservazioni sul faro del porto di Astura
- Marcello Spanu. Note sulla Via Nova Traiana in Etruria
- Rodolfo Brancato. Il territorio di Catina in età imperiale: paesaggio rurale ed economia nella Sicilia romana
- Autori dei lavori pubblicati nei fascicoli 1-30 della Rivista e nei Supplementi I-XXII
- Abbreviazioni