
Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale
Pluralità di aspetti e connotazioni
Nuovi Strumenti, 4
2021, 176 pp.
Paperback, 24,5 x 24 cm
ISBN: 9788891319104
ISSN: 2612-4734
Il restauro dei giardini e parchi storici, oggetto di un corso attivato presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio a partire dal 2013, rappresenta un tema estremamente attuale nell'ambito della conservazione e tutela del patrimonio architettonico e storico-artistico. Nel volume, si è voluto dar conto dell'approccio multidisciplinare necessario per definire correttamente l'iter progettuale della pratica restaurativa. Tra i principali temi affrontati vi sono materie più teoriche come la teoria del restauro applicata ai giardini e parchi storici, la storia dell'architettura, la ricerca storica e la tutela del paesaggio, oltre gli aspetti più pratici come il rilievo e la cartografia, lo studio della statica degli alberi, la botanica e la fitofisiologia, senza dimenticare esempi di interventi realizzati in giardini e parchi storici quali Boboli, i giardini del Quirinale, il roseto dell'Orto Botanico di Roma e gli spazi verdi lungo le Mura Aureliane tra porta S. Giovanni e l'Anfiteatro Castrense.
Restoration of historical gardens and parks, subject of a post-graduate course within the Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio at the University of Rome La Sapienza, is the main theme of this collection of essays. The topic will be analysed from different perspectives representing the variety of fields related to it. The major subjects introduced in this volume are mainly theoretical studies such as the theory of restoration based on the analysis of examples, like the garden of Boboli in Florence or Quirinale in Rome. Other objects of interest are history of gardens and landscape as well as more pratical aspects like surveying and cartography, static of trees, botany and phytophisiology. It has been chosen to include a variety of perspectives in order to demonstrate that a multidisciplinary approach is necessary when it comes to the analysis of sensible and important practice such as restoration of historical gardens.
Presentazione
Daniela Esposito
Premessa
Maria Letizia Accorsi, Massimo de Vico Fallani, Giada Lepri
Introduzione
Maria Piera Sette, Dalle "architetture edificate" alle "architetture del verde", verso il paesaggio: articolazioni del campo della conservazione e del restauro
Saggi
Massimo de Vico Fallani
Boboli giardino "all'italiana" o "alla francese". Brevi osservazioni in merito alle trasformazioni settecentesche
Mario Bencivenni
Dalla teoria alla prassi. Alcune esperienze significative in corso nel giardino di Boboli a Firenze
Marta Pileri
Il giardino medievale, espressione dell'altrove
Giada Lepri
L'evoluzione del Tridente dal punto di vista del verde: dalle vigne agli horti' e viridarii
Maria Letizia Accorsi
Sistemazioni a verde lungo le Mura aureliane tra San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme
Roberta Maria Dal Mas
La tutela del paesaggio in Italia: la ricostruzione dell'iter legislativo per l'intervento di restauro
Maria Grazia Turco
Dal paesaggio allo "spirito del luogo". Carte del restauro, convenzioni, dichiarazioni
Elio Trusiani
Paesaggio storico culturale e progetto di paesaggio. Il recupero paesaggistico ambientale del Torrente Vernazzola nel parco delle Cinque Terre
Gabriella Strano
La documentazione cartografica del servizio giardini del Parco del Colosseo
Genna Negro
Rilievo e raffigurazione grafica. Note illustrative
Dario Aureli
L'acqua del Colosseo, i sistemi idrogeologico e idraulico nella storia e nelle vicissitudini dell'Anfiteatro Flavio
Antonella Altieri, Giulia Galotta
Il biodeterioramento dovuto alla crescita di piante vascolari in aree archeologiche: diagnosi e metodologie d'intervento
Francesca Romana Liserre
Il biodeterioramento della statuaria nei giardini del Quirinale: caratterizzazione, controllo e manutenzione
Stefano Marzullo
"Il roseto storico evoluzionistico dell'Orto botanico di Roma". Note integrative
Enrico Chiarot
La valutazione di stabilità degli alberi in ville storiche. Metodologie e strumenti
Sua organizzazione tra tutela e valorizzazione
Elementi e casi di studio.
Temi e metodi dell'allestimento museale.
Atti del Convegno Internazionale. Roma, 4-6 maggio 1995
Reperti vegetali da Pompei e dal territorio vesuviano
I cibi in alcuni banchetti e il loro grado nutrizionale
La biodiversità campana nelle fonti letterarie ed iconografiche