
Minima Epigraphica et Papyrologica. Anno XXIII. 2020 fasc. 25.
Minima Epigraphica et Papyrologica, 25
2020, 384 pp.
Paperback, 23 x 21 cm
ISBN: 9788891319272
ISSN: 1128-2134
La rivista Minima Epigraphica et Papyrologica si distingue per il carattere interdisciplinare: la maggioranza degli articoli pubblicati in un quarto di secolo, infatti, trae spunto da documenti epigrafici o papiracei per darne un'edizione critica non solo sotto il profilo del testo, ma anche sotto il profilo del contesto storico, giuridico e letterario. Spesso quel contesto ha comportato anche l'edizione di dati archeologici. La cronologia oggetto di studio è quella della civiltà greca e romana, entro la quale non sono mancati contributi scientifici su altri aspetti di civiltà antiche, che hanno avuto rapporti con la Grecia e con Roma, come nel caso della civiltà ebraica. Molti documenti hanno avuto la loro editio princeps sulle pagine della rivista, e in altri casi la editio altera è stata fondante sotto il profilo testuale. La collaborazione è aperta a tutti gli studiosi con articoli nelle più diffuse lingue europee e in latino. I saggi sono sottoposti a procedimento di peer-review con il sistema double-blind raccomandato dal CUN (prot. 423, 24.02.2010) e dall’ANVUR. La rivista ha una periodicità annuale.
The 'Minima Epigraphica et Papyrologica' journal stands out for its interdisciplinary character: the majority of the articles published in a quarter of a century, in fact, draws inspiration from epigraphic or papyrus documents to give a critical edition not only in terms of the text, but also under the profile of the historical, legal and literary context. Often that context also entailed the publication of archaeological data. The chronology under study is that of Greek and Roman civilization, within which scientific contributions have not been lacking on other aspects of ancient civilizations, which have had relations with Greece and with Rome, as in the case of Jewish civilization. Many documents have had their 'editio princeps' on the pages of the magazine, and in other cases 'editio altera' has been fundamental from a textual point of view. The collaboration is open to all scholars with articles in the most common European languages and in Latin. The assays are peer-reviewed using the double-blind system recommended by CUN (prot. 423, 24.02.2010) and ANVUR. The journal has an annual periodicity.
Laboratorio di Epigrafia e Papirologia Giuridica – Rivista di Diritto Romano e di Diritti dell’Antichità
Laboratorio di Epigrafia e Papirologia Giuridica – Rivista di Diritto Romano e di Diritti dell’Antichità
Presunzione d’innocenza equità e deterrenza della pena. Estratto da Minima Epigraphica et Papyrologica Anno XXII (2019) fasc. 24