
Adriana De Miranda
Architettura Idraulica Medievale nel Senese
2020, 114 pp., 20 ill. col., 80 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891319432
ISSN: 0081-6299
Il governo senese dedicò, tra il XIII e il XIV secolo, un' attenzione particolare alle fonti pubbliche e agli acquedotti, soprattutto in considerazione del fatto che la città, priva di corsi d' acqua naturali, aveva un approvvigionamento idrico particolarmente difficoltoso. Accomunate da un accurato funzionamento idraulico, testimoniato da dettagliati studi degli artisti-ingegneri della Siena medievale, le fontane erano di diverso tipo, a seconda dell' ubicazione, scopo e committenza. Il presente studio vuole mettere in risalto l' evoluzione tipologica della struttura idraulica ed architettonica delle fontane senesi costruite in epoca medievale. Alcune fontane oggi esistenti sono frutto di ricostruzioni quattrocentesche su un impianto preesistente due-trecentesco; altre furono ricostruite nell'ottocento: si è cercato pertanto di rintracciare le vicende storiche specifiche, di risalire alla struttura originaria individuandone la tipologia e l' apparato decorativo, approfondendone anche gli aspetti iconografici
Between the 13th and 14th centuries, the government of Siena dedicated particular attention to public springs and aqueducts, especially in view of the fact that the city, lacking natural watercourses, had a particularly difficult water supply. Accompanied by an accurate hydraulic operation, testified by detailed studies of the artists-engineers of medieval Siena, the fountains were of different types, depending on their location, purpose and patronage. The present study wants to highlight the typological evolution of the hydraulic and architectural structure of the Sienese fountains built in medieval times. Some of the fountains that exist today are the result of 15th century reconstructions on a pre-existing 12th - 13th centuries system; others were rebuilt in the 19th century: we have therefore tried to trace the specific historical events, to go back to the original structure by identifying the typology and the decorative apparatus, also deepening the iconographic aspects.
INTRODUZIONE 7
Capitolo 1
L'ANTICA TRADIZIONE DELLE FONTANE SENESI 9
L'ORIGINE DELLE FONTANE SENESI 9
GLI STUDI SULLE FONTANE SENESI NELLA TRATTATISTICA QUATTOCENTESCA 15
Capitolo 2
EVOLUZIONE TIPOLOGICA 23
FONTANE A VASCA 25
Analisi tipologica 25
Classificazione 29
Originalità architettonica. Un'analisi di casi studio 53
FONTANE A TAZZE 66
Analisi tipologica 66
Il caso studio di Abbadia Nuova: dalla fonte di San Viene
alla fonte dei Pispini 68
Il caso studio della fonte di Piazza del Grano ad Asciano 73
Capitolo 3
VARIAZIONI REGIONALI NELLA TUSCIA MEDIEVALE 83
LE TIPOLOGIE A VASCHE 83
LE TIPOLOGIE A TAZZE 86
CONCLUSIONI 93
BIBLIOGRAFIA 97
Materiali di epoca romana
contextos, usos y miradas
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Potere e orgoglio
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano