Arts and Art History

Bollettino d'Arte 41, gennaio-marzo 2019

Anno CIV, Serie VII

Bollettino d'Arte, 41
2020, 166 pp.
Paperback, 22,5 x 28,5 cm
ISBN: 9788891319494
ISSN: 0394-4573
  • Add to cart
  • Abstract
  • Table of Contents
  • Abstract

    Il BdA nasce nel 1907 sotto la Direzione Generale dell'Amministrazione di Antichità e Belle Arti, come organo mensile d'informazione del settore del patrimonio artistico nazionale. L'informazione sulle attività, con prevalente funzione di rapida messa a conoscenza di acquisti, restauri e importanti ritrovamenti, una sorta di notiziario, venne ben presto riassorbita all'interno della più ampia fisionomia di rivista di arte antica e moderna, mantenendone sostanzialmente invariato il carattere di rivista di storia delle arti e di rendiconto delle attività istituzionali di tutela e valorizzazione. Il crescere, con le nuove tecnologie di conservazione e restauro applicate ai beni d'arte, di una esigenza largamente avvertita di presentazione e di riflessione sui materiali oggetto di interventi conservativi e su altre questioni di rilevante interesse per il patrimonio artistico nazionale, ha portato ad estendere, su numeri appositi (Supplementi, Serie speciale, Volumi speciali, Monografie ed anche Allegati), raccolte di saggi tematici che attengono alle tre discipline (archeologia, storia dell'arte, architettura) rappresentate sul BdA che altrimenti avrebbero trovato poco spazio all'interno del periodico, solitamente destinato ad accogliere contributi di argomento vario e di taglio più breve. Nel presente la rivista è edita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ed ha una periodicità semestrale, è sottoposta a peer-review e mantinene una classificazione ANVUR fascia A.

  • Table of Contents

    Anna Maria Riccomini: Gli Dei seduti. Su due statue antiche della collezione Podocataro e su alcuni marmi Della Valle; Luciano Serchia: Considerazioni su lontane origini di un motivo architettonico medievale: i beccatelli nei castelli di Pier Maria Rossi; Paola Coniglio: Dagli esordi con Bartolomé Ordoñez alla collaborazione con Polidoro da Caravaggio: lattività dello scultore Domenico Vanello a Messina nella prima metà del Cinquecento; Gianni Papi, Enrico Ghetti: Una pala daltare di Carlo Bononi per Cesare dEste ritrovata in Garfagnana; Gabriele Quaranta: Simone Cantarini: unantiporta per Angelico Aprosio e altri disegni a tema tassiano; Maurizio Ricci: Un disegno inedito di Pellegrino Tibaldi per un altare bolognese; Alessandro Brogi: Una piccola nota sul Paesaggio fluviale di Annibale Carracci a Washington; Giulia Fusconi: Rivedendo Cassiano dal Pozzo. A proposito di alcuni disegni dallantico e allantica del Museo Cartaceo; Augusto Roca De Amicis: I problemi della storia dellarchitettura nellepoca della globalizzazione: Rinascimento e Barocco in un nuovo Companion.F. Ostrow: recensione a M.V. Fontana, Itinera Tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli, Roma 2019; Giovanni Carbonara: recensione a Nettuno. La fontana: studio, progetto, restauro, a cura di M. Gaiani, Bologna 2017; Arnold Witte: recensione a C. Giometti, L. Lorizzo, Per diletto e per profitto. I Rondinini, le arti e lEuropa, Milano 2019; Carolina Brook: recensione a F.P. Arata, Il secolo doro del Museo Capitolino (17331838). Nascita e formazione della prima collezione pubblica di antichità, Roma 2016; Caterina Bon Valsassina: recensione a Ettore Modigliani. Memorie. La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera, a cura di M. Carminati, Milano 2019LOccaso: recensioni a Il Cinquecento a Polirone. Da Correggio a Giulio Romano, a cura di P. Bertelli in collaborazione con P. Artoni, San Benedetto Po (MN), Refettorio monastico, 14 settembre 2019 6 gennaio 2020; Con Nuova e Stravagante Maniera. Giulio Romano a Mantova, a cura di L. Angelucci, R. Serra, P. Assmann, P. Bertelli, con la collaborazione di M. Zurla, Mantova, Palazzo Ducale, 6 ottobre 2019 6 gennaio 2020; Giulio Romano: arte e desiderio, a cura di B. Furlotti, G. Rebecchini, L. WolkSimon, Mantova, Palazzo Te, 6 ottobre 2019 6 gennaio 2020. Abstracts