Classical Period

Lorenzo Cariddi

Cirene e l'acqua

Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora

Monografie di Archeologia Libica, 48
2020, 300 pp., 5 ill. col., 34 ill. b/n
Paperback, 21 x 29,5 cm
ISBN: 9788891319623
ISSN: 0077-0493
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891319623

      € 280,00 € 280,00 € 280,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891319654

      € 280,00 € 280,00 € 280,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891319623

      € 160,00 € 160,00 € 160,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891319654

      € 128,00 € 128,00 € 128,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Cirene, unica colonia greca d'Africa, fu una metropoli di grandi dimensioni e di spiccata monumentalità, soprattutto a partire all'età ellenistica. Dalla sua riscoperta archeologica all'inizio del XX secolo, è stata oggetto di una serie di studi da parte di numerosi ricercatori, che hanno permesso di avere un'immagine ampia e articolata della città e della sua storia.
    Un settore di ricerca che ancora non era stato approfondito riguarda il tema della gestione idrica, da intendere come analisi dei processi e dei mezzi che permettevano alla città di usufruire dell'acqua meteorica e di falda - dunque i sistemi di approvvigionamento e di smaltimento idrico -, ma anche come la valutazione del ruolo che l'acqua assumeva all'interno dei diversi contesti spaziali (per esempio nei santuari). Il volume è suddiviso in due sezioni inerenti al ciclo dell'acqua nell'area urbana ed extra urbana, all'interno delle quali si è scelto di adottare una divisione in capitoli e sottocapitoli, in relazione alle linee topografiche che contraddistinguono la storia dell'urbanistica del sito. Tutte le strutture in qualche modo legate con l'acqua sono state mappate, descritte e documentate; quando possibile, in riferimento a condotti e ambienti ipogei, è stata effettuata anche un'indagine diretta all'interno delle strutture. Il lavoro rappresenta una sintesi organica del materiale edito in materia per il sito di Cirene e per le principali città della Cirenaica (in appendice), che si avvale anche di bibliografia di difficile reperibilità e di archivio. A questo materiale si integrano i dati ottenuti negli ultimi anni, risultato di indagini autoptiche.
    Obiettivo finale è quello di fornire un quadro diacronico inerente al ciclo dell'acqua a Cirene, presentando tutta la documentazione archeologica ed epigrafica esistente, funzionale al tema della ricerca.

    Cyrene, the only Greek colony in Africa, was a metropolis of great size and great monumentality, especially from the Hellenistic age onwards. One topic of research that had not yet been studied in depth concerns the theme of water management, to be understood as an analysis of the processes and means that allowed the city to use rainwater and groundwater - i.e. water supply and disposal systems - but also as the evaluation of the role that water took on within the different spatial contexts (for example in sanctuaries). The work represents an organic synthesis of the material published on the subject for the site of Cyrene and for the main cities of Cyrenaica, which also makes use of archive documents and bibliography of difficult access. To this material are integrated the data obtained of in recent year's surveys. The final objective is to provide a diachronic picture inherent to the water cycle in Cyrene, presenting all the existing archaeological and epigraphic documentation, functional to the theme of the research

  • Table of Contents

    CIRENE E L'ACQUA
    Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora

    INDICE

    PREMESSA: La ricerca archeologica a Cirene di Margherita Bonanno
    PREFAZIONE: Urbanistica di Cirene di Oscar Mei
    INTRODUZIONE
    IDROLOGIA DELLA CIRENAICA
    IL CICLO DELL'ACQUA NELL'AREA URBANA
    I. Quartiere dellAgorà
    I.1. Pozzi e cisterne
    I.2. Commento
    I.3. Schede di catalogo
    II. Quartiere del Santuario di Apollo
    II.1. Fonte di Apollo
    II.2. Terrazza Superiore: Giardino di Afrodite, Fontana di Hermesandros, Aqua Augusta, Balaneion, Grotta Oracolare
    II.3. Terrazza Inferiore: Fontana di Philothales, Fontana Dorica, Fontana dei Propilei, Fontana della Ninfa Cirene, Terme
    II.4. Commento
    III. Quartiere Centrale e Meridionale
    III.1. Approvvigionamento idrico
    III.1.1. Storia degli studi: le "cisterne voltate" nel Caravanserraglio di Cirene e nel villaggio di Saf Saf
    III.1.2. Documentazione archeologica: analisi della tecnica costruttiva
    III.1.3. Documentazione epigrafica: lettura dei contrassegni architettonici
    III.1.4. Commento
    III.1.5. Acquedotto
    III.2. Smaltimento idrico
    III.2.1. Storia degli studi: da Ettore Ghislanzoni a Richard Goodchild
    III.2.2. Documentazione archeologica: analisi del grande canale di scarico
    III.2.3. Commento
    IL CICLO DELL'ACQUA NELL'AREA EXTRA URBANA
    I. Santuario di Demetra Lybissa e di Apollo Apotropaios
    I.1. Cisterne, fontane e camere ipogee
    I.2 Commento
    I.3. Schede di catalogo
    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
    I. Il ciclo dell'acqua: periodizzazione
    II. Approvvigionamento idrico: tabella diacronica
    III. Smaltimento idrico: tabella diacronica
    APPENDICE
    I. Acquedotti in Cirenaica
    I.1. Sambar (chora di Cirene)
    I.2. Apollonia (Marsa Susa)
    I.3. Ptolemais (Tolemaide)
    I.4. Hadrianopolis (Driana)
    I.5. Euesperides (Bengasi), Taucheira (Tocra), Barke (Barce), Darnis (Derna)
    I.6. Gubba
    I.7. Altri siti
    I.8. Commento
    BIBLIOGRAFIA
    TAVOLE
    INDICE ANALITICO DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO
    TRADUZIONE IN ARABO DELL'ABSTRACT E DEL SOMMARIO

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview