
Atti del I Convegno Annuale Distretto Tecnologico Beni e Attività culturali della Regione Lazio Centro di Eccellenza
Roma 30 settembre 2019
Studia Archaeologica, 235
2020, 160 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891319685
ISSN: 0081-6299
Il volume raccoglie i contributi presentati durante il primo convegno annuale del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività culturali della regione Lazio (DTC Lazio). Dalla loro lettura emerge una panoramica ampia ed estremamente ricca delle capacità di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico della comunità di ricercatori - più di 700 - che costituiscono l'Infrastruttura di Ricerca del Centro di Eccellenza. Gli interventi hanno toccato tra gli altri i temi dell'Innovazione e digitalizzazione in ambito museale, il Digital Storytelling per la formazione di esperti di beni e sistemi culturali, l'impatto dell'Osservatorio territoriale sullo sviluppo sostenibile e il benessere socioeconomico, le Tecnologie per la diagnostica, il monitoraggio strutturale di edifici storici, le Tecnologie per la diagnostica dei beni culturali, il Restauro e valorizzazione.
Proceedings of the 1st Annual Conference DTC Lazio-Centre of Excellence (Lazio Technological District for Cultural Heritage)
The volume presents the proceedings of the first annual conference of the Centre of Excellence of the Technological District for Cultural Heritage and Activities of the Lazio Region (DTC Lazio). From their reading emerges a wide and extremely rich overview of the research, innovation and technology transfer capacities of the community of over 700 researchers that make up the Research Infrastructure of the Centre of Excellence. The papers, which were included in the order of the day's programme, touched on the themes of innovation and digitisation in museums, Digital Storytelling for the training of experts in cultural heritage and systems, the impact of the Territorial Observatory on sustainable development and socio-economic well-being, technologies
INTRODUZIONE
PAOLO ORNELI, Il Centro di Eccellenza del Distretto per i Beni e le Attività Culturali del Lazio: un modello di intervento per l'innovazione e la crescita di tutto il sistema Lazio; MARIA SABRINA SARTO, Attività, progetti e nuove sfide per il Centro di Eccellenza del DTC Lazio, il Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali più grande d'Europa; GIUSEPPE DI BATTISTA, Il Centro di Eccellenza del DTC Lazio e gli Stakeholder.
PARTE I - TECNOLOGIE DIGITALI E DIGITALIZZAZIONE
ANTONIO LAMPIS, Innovazione e digitalizzazione in ambito museale; ANNARITA ORSINI, Il Piano strategico di digitalizzazione dei musei e dei luoghi della cultura; PAOLO CARAFA, Primo convegno annuale del DTC Lazio; GIOVANNI FIORENTINO, Il DTC e gli artigiani digitali; LUISA CARBONE, Il Digital Storytelling per la formazione di esperti di Beni e Sistemi Culturali; MARCO CANCIANI, MAURO SACCONE, Progetto Ecodigit: fruizione di GIS e 3D data nell'ambito dei Beni Culturali; MARILENA MANIACI, NICOLA TANGARI, La catalogazione digitale dei frammenti manoscritti in minuscola beneventana; CARLO BIANCHINI, Tecnologie high-end per il patrimonio costruito: verso una democratizzazione.
PARTE II - TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE
HELENI PORFYRIOU, Reti di piccole città storiche. Italia e Cina: costruire un ponte tra culture; MARIA PREZIOSO, Pianificare la crescita regionale attraverso il patrimonio culturale. L'impatto dell'Osservatorio territoriale sullo sviluppo sostenibile e il benessere socioeconomico; GIOVANNI RAGONE, Beni Culturali, Territorio e Turismo: le nuove sfide; FLORIANA MULAZZI et. al., La sostenibilità del Cultural Heritage nei programmi di finanziamento europeo: un'analisi di benchmarking; ANGELO LALLI, ELENA TASSI SCANDONE, Diritto e nuove tecnologie. Modelli di tutela e valorizzazione dei beni culturali; MARIA PREZIOSO, SANDRA LEONARDI et al., ADAMO: diagnosi di un territorio, tra conservazione attiva, applicazioni tecnologiche e sviluppo sostenibile.
PARTE III - TECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA, IL RESTAURO, LA CON- SERVAZIONE: MONITORAGGIO STRUTTURALE DI EDIFICI STORICI
LUCINA CARAVAGGI, SISMI: Dalla fragilità al rilancio. Un progetto per i centri storici delle aree interne colpiti dal sisma; GIANMARCO DE FELICE, Sicurezza e conservazione: fare o non fare?; MICHELE ARTURO CAPONERO et al., Tecnologie per il monitoraggio strutturale del Nin- feo Ponari di Cassino. Una sperimentazione in collaborazione tra ENEA e Università di Cassino; JACOPO CIAMBELLA et al., Monitoraggio strutturale e sostenibilità degli interventi; FRANCO BONTEMPI et al., Attività e risultati del Corso di Alta Formazione: diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali "Marcello Ciampoli" . BARBARA DE FILIPPO et al., Applicazioni di leghe a memoria di forma in ambito sismico.
PARTE IV - TECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA, IL RESTAURO, LA CON- SERVAZIONE: DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
ROBERTA FANTONI, Tecnologie per la diagnostica, il restauro, la conservazione: diagnosti- ca sui Beni Culturali; MARIANGELA CESTELLI GUIDI, Le Large Scale Facilities come opportunità? di innovazione tecnologica nel progetto ADAMO; LUCA LANTERI et al., Sistema low cost per la creazione di modelli 3D multispettrali, per la documentazione dello stato di conservazione e dei materiali di restauro delle scul- ture policrome; FULVIO MERCURI et al., La Madonna col Bambino di Santa Maria in Cosmedin: immagini nell'infrarosso termico; ALESSANDRO CICCOLA et al., Spettroscopia Raman Amplificata da Superfici per il rilevamento di coloranti antichi: un caso di studio e nuovi protocolli; MARCO SBROSCIA et al., Indagini sugli affreschi della "Villa della Piscina" (Roma-Centocelle): un approccio multianalitico e non distruttivo; VALERIO GRAZIANI et al., Approccio multianalitico per lo studio dei fenomeni di degrado legati ad oggetti di rame dorato del XVI-XVII secolo rinvenuti nel Tevere; CRISTINA CICERO et al., Caratterizzazione degli effetti dell'irraggiamento con raggi X sul collagene di manufatti artistici mediante tecniche di microscopia avanzata; MARTINA ROMANI et al., Il cantiere di restauro della Basilica di San Nicola in Carcere a Roma: intervento di diagnostica non invasiva sui materiali dell'affresco e sugli agenti biotici responsabili del biodegrado; MARIA FEDERICA CASO et al., Indagini diagnostiche sui dipinti e sui busti di marmo antichi di Palazzo Chigi ad Ariccia, Roma.
PARTE V - TECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA: CONSERVAZIONE E RE- STAURO
NICOLETTA CARDANO, La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: il caso studio dell'Esquilino; LAURA SADORI, Tecnologie per la diagnostica: conservazione e restauro; MARIA LAURA SANTARELLI, L'innovazione come contributo dell'esperienza scientifica nel Distretto Tecnologico dei beni culturali del Lazio; ALESSIA MASI, MARY ANNE TAFURI et al., Uomini e ambienti del nostro passato come beni culturali. Casi-studio di bioarcheologia nel Lazio; CRISTINA MARTINEZ LABARGA et al., La ricerca biologica applicata ai Beni Culturali; GABRIELLA BRETTI et al., Come spiegare dati sperimentali attraverso modelli matematici: prevedere gli effetti degli inibitori di cristallizzazione; PAOLA BRACCIALE et al., I materiali innovativi per il recupero di manufatti artistici danneggiati da eventi naturali; CLAUDIA PELOSI et al., Verifica della stabilità di un sistema innovativo per la reintegrazione pittorica e per una ricostruzione potenziale di dipinti murali, denominato Tattoo Wall® o affresco digitale; MORENA IORIO et al., Studio di manufatti in cuoio dorati e dipinti provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia; MANUELA ROMAGNOLI et al., Woodincult: stato dell'arte delle attività nella datazione dendrocronologica, conservazione e restauro del legno per i Beni Culturali; PAOLA CALICCHIA, NOEMI PROIETTI et al., Rilievi delle infiltrazioni di umidità nell'abside della chiesa di San Nicola in Carcere durante i lavori di restauro.
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Potere e orgoglio
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano
Estimating Labour Costs through Digital Technologies
Hommage à Christian Olive
Archeologia di un villaggio rupestre medievale nel territorio di Vibo Valentia
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi
L'operazione navale di soccorso condotta da Plinio nel 79 d.C.