
Biagio Marin. I manoscritti di Pavia. I.
I 3 quaderni (1942-1944)
Poesia, prosa e filosofia tra XX e XXI secolo, 1
2023, 400 pp., 150 ill. b/n
Paperback with Dust Jacket, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891319753
New Publications
Per Falco, Appunti personali, Spunti e appunti sono i quaderni manoscritti inediti di diario privato, oggi di proprietà dell'Archivio dell'Università di Pavia, stesi da Biagio Marin negli anni 1942 e 1943, fino al gennaio 1944, gli anni cruciali per l' Italia impegnata nella seconda guerra mondiale. Nelle parole del poeta, uno dei grandi del Novecento italiano, autore nell'idioma paleoveneto di Grado dei Canti de l'isola, prendono voce il dolore di un padre che perde il figlio in guerra il 25 luglio 1943, e lo scandalo del cittadino e dell'intellettuale davanti alla rovina e al disorientamento del Paese [seguiti attraverso il confronto critico della stampa dell'epoca].
"For Falco, Personal Notes, Insights and Notes" are the unpublished manuscript notebooks of Biagio Marin which are now held at the University of Pavia. The notebooks are the poet's private diary which he wrote during 1942 throughout January 1944, years that proved crucial for Italy which was engaged in the Second World War. Biagio Marin was one of the great Italians poets of twentieth century who wrote Canti de l'isola a poem in the Paleoveneto dialect of Grado. In these diaries he tells about his pain as a father who has lost his son in battle on 25 July 1943 and of his scandalized feelings as citizen and as an intellectual, confused by the ruin of his country, which is followed through the critical reading of the period's press.
La pubblicazione apre la nuova collana editoriale da L'Erma di Bretschneider riservata alla valorizzazione di pagine rare o inedite della nostra letteratura del XX e del XXI secolo
The publication which is edited by Edda Serra, opens the new editorial series of L'Erma di Breschneider reserved for the enhancement of rare or unpublished pages of our 20th and 21st century literature.
"Uno scritto inedito di Niccolò Cusano"