
Lezioni Marciane 2017-2018
Venetia / Venezia, 8
2020, 182 pp., 54 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891319807
ISSN: 2612-3703
In a historical period characterized by a wide accessibility to information which, however, often does not correspond to the ability to distinguish truth from fiction, the book represents a tool for a careful consideration on the past of the Venetia region, i.e. Venice itself. In fact, through the analysis of archaeological and iconographic data, as well as through readings of epigraphic, archival and literary documents, the book proposes an unexpected narrative of the lagoon, that seamlessly unravels over the centuries, from the archaic era to the early days of the Venetian Empire. Between truth and fiction, the Serenissima built itself in a lagoon already rich in practical knowledge and collective memories, offering a sort of historical stratigraphy that the reader can appreciate in all its unforeseen complexity.
Presentazione
Contributi
PRIMA PARTE
Torcello, 3000 anni di storia
Flavio Raviola, Strabone, Altino e l'arco lagunare veneto
Sauro Gelichi, La principessa, la rugiada e la bizantinità di Venezia
Monica Centanni, Occasione presa/occasione persa. Kairos e il teatro della Fortuna nel bassorilievo di Torcello
SECONDA PARTE
Torcello e l'orizzonte lagunare. Duecento anni dalla soppressione della diocesi torcellana (1818-2018)
Anna Marinetti, Da Altino a Torcello, lingua e parole. La più antica voce di Altino: le iscrizioni venetiche
Cecilia Moine, Bello di fama e di sventura. Il territorio della laguna nord e i suoi monasteri nel Bassomedioevo
Flavia De Rubeis, L'iscrizione del 639 di Santa Maria Assunta di Torcello tra miti e realtà
Marco Molin, La diocesi di Torcello nel Seicento attraverso alcuni documenti della cancelleria episcopale
Marco Molin, Il tramonto della diocesi di Torcello
NOTE E DISCUSSIONI
Una fabbrica di elmi greci nella Daunia di età geometrica
Raffaele Gentile
Le placchette profane della pala d'oro di San Marco
The Venice Lagoon from Antiquity throughout the centuries
Storico, Narratore e Geografo
Nel bimillenario della morte dello storico. Atti giornata di studio (Padova, 19 ottobre 2017)
Dalle 'regine' dell'Adriatico alla Serenissima
Le Veglie Tauriliane dell'abate Giuseppe Barbieri
nel bimillenario della morte del princeps
Atti del Convegno organizzato dall'Università Ca' Foscari e dall'Università IUAV di Venezia
Archeologia e mito alle origini di un’identità