

- Add to cart
-
D'Annunzio fu un inimitabile versificatore, e talora anche un grande poeta. Questo libro è sul versificatore, ed è volto a riscoprire luoghi poco noti che rivelano come il connubio con l'antico' non sia solo un fatto esornativo ed epidermico, ma il più delle volte improntato a messaggi ideologici rivolti all'attualità politica dell'Italia prossima a celebrare il cinquantenario della sua unità.
D'Annunzio was an inimitable versifier and, sometimes, also a great poet. This book is about the versifier, and is aimed at rediscovering little-known places that reveal how the union with the ancient' is not only an exornative and superficial fact, but most of the time marked by ideological messages addressed to the political actuality of Italy, which is about to celebrate the fiftieth anniversary of its unity.
-
Cap. 1.
Memoria dell'antico e poesia del nazionalismo (da alalà a giovinezza)
Cap. 2
Nel passato l'ideologia del presente (divagazioni sul libro di Elettra)
Cap. 3
Te redimito', il saluto al maestro (Carducci e D'Annunzio)
Cap. 4
Il Galileo di rosse chiome (da Manzoni a Carducci, da D'Annunzio a Gozzano)
Cap. 5
L'Adriatico, culla delle memorie e mare di guerra (per una voce di enciclopedia)
Cap. 6
Ormai solo fantasie erotiche (il Carmen votivum)
Cap. 7
L'altra faccia del vate (il cerretano' di Gozzano) -

Ulisse
Rifrangenze poetiche

Potere e follia
Gli eredi di Augusto, le loro madri, sorelle e consorti

Gli Inni di Callimaco
Rivisitati da Lorenzo Braccesi

Un poeta per Cassandra
Dalla Troade al Lazio

Adrianòs Pontos
Terzo supplemento a Grecità adriatica

Archimede, ieri e oggi
Hesperìa 34

I fondatori delle Colonie
Tra Sicilia e Magna Grecia

Voci del passato
Schegge di poesia da Erodoto e Pausania rivisitate da Lorenzo Braccesi

Ionios Poros. La Porta dell’Occidente
Secondo Supplemento a Grecità adriatica

Marco Livio Druso Claudiano
Per la storia di Pesaro romana

Archeologia e Poesia 1861-1911
Carducci - Pascoli - D’Annunzio