
2020, 438 pp., 1 ill. col., 387 ill. b/n
Paperback, 20 x 24 cm
ISBN: 9788891320469
Vincitore del Premio L'ERMA-C per l'arte contemporanea, seconda edizione - Winner fo the 2nd L'ERMA-C Prize for Contemporary Art Monograph
Il presente lavoro ambisce a disvelare le principali questioni che caratterizzarono il Villaggio Matteotti e a contestualizzarle nel quadro delle vicende culturali, politiche e progettuali di Giancarlo De Carlo. In questo modo si è cercato di far emergere la centralità di quest' opera nel contesto architettonico italiano del Secondo dopoguerra. La ricostruzione filologica della travagliata vicenda legata alla progettazione e realizzazione del quartiere di Terni precede il racconto di alcuni dei temi architettonici cari a questo autore, nonché di quelli fondamentali per comprendere il valore di questo intrigante esperimento di edilizia collettiva: la partecipazione, l' abitare collettivo, il valore pedagogico dello spazio, il "linguaggio molteplice".
The present work aims to reveal the main issues that characterised the Villaggio Matteotti and to contextualise them within the cultural, political and planning events of Giancarlo De Carlo. In this way we have tried to bring out the centrality of this work in the Italian architectural context after the Second World War. The philological reconstruction of the troubled story linked to the design and construction of the Terni district precedes the narration of some of the architectural themes dear to this author, as well as those fundamental to understanding the value of this intriguing experiment in collective housing: participation, collective living, the pedagogical value of space, the "multiple language".
Introduzione
Storia del Nuovo Villaggio Matteotti
Verso una architettura della partecipazione
Abitazioni collettive
Il valore pedagogico dello spazio
Un "linguaggio molteplice
Apparati
The Story of an African Factory
Stile, filologia, storia
Segni e disegni inediti
International Journal of Urban Morphology
Numero speciale in occasione delle celebrazioni per la realizzazione della Nuova Città Universitaria di Roma
U+D urbanform and design n. 11/12 2019 - International Journal of Urban Morphology - Special Issue
Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche
Dalle origini ai giorni nostri