
Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale
Fra Oriente e Occidente, 8
2020, 216 pp.
Paperback, 15 x 21 cm
ISBN: 9788891320629
ISSN: 2612-3673
Print on Demand / POD
I saggi raccolti in questo volume indagano i meccanismi di inclusione ed esclusione sociale delle élites nel mondo romano, quali emergono dalle basi documentarie e dalla tradizione manoscritta. Nella ricostruzione delle dinamiche di mobilità - ascesa, affermazione, declino - di alcune famiglie di senatori, cavalieri e curiali di particolare prestigio attestati fra prima età imperiale e Tarda Antichità, non si smarrisce mai il filo rosso del duttile e potente pragmatismo romano di governo capace di escogitare e modellare criteri e strumenti giuridici e ideologici tali da garantire consenso e longevità al più potente impero dell' antichità classica.
The essays collected in this volume investigate the mechanisms of social inclusion and exclusion of the elites in the Roman world, as they emerge from the documentary bases and the manuscript tradition. In the reconstruction of the dynamics of mobility - ascent, affirmation, decline- of some families of senators, equites and curiales of particular prestige attested between the first imperial age and Late Antiquity, one never misses the red thread of the ductile and powerful Roman pragmatism of government capable to devise and model legal criteria and instruments and ideological to ensure consensus and longevity at the most mighty empire of classical antiquity.
Scritti di Giorgio Barone Adesi
Atti del Convegno Bologna-Ravenna (9-11 maggio 2013)
Dialogo sulla scienza politica (Cod. Vat. gr. 1298).Concezioni e dibattito sulle formae rei publicae nell’età dell’assolutismo imperiale
Aspetti della legislazione romana
Un misterioso caso librario del Cinquecento
Atti del Convegno, Firenze, 21-23 ottobre 2010
Vicende politiche e costituzionali nell'ultimo secolo dell'Impero Romano d'Occidente 455 - 565 d.C.