
Claudia Cerchiai Manodori Sagredo
Malattie e pandemie nell’antica Roma
Cicerone, Plinio, Svetonio, Catone, Tacito, Marziale, Plauto, Seneca et alii
2020, 196 pp., 2 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891320643
ISSN: 0081-6299
Il volume esplora il tema delle malattie e pandemie dal punto di vista degli autori dell' antichità classica. La selezione di citazioni riguardanti questa tematica, soddisfa la curiosità di tutti coloro che intendano approfondire l'inesauribile storia del nostro passato e costituisce uno strumento estremamente utile per gli storici della medicina. Una preziosa raccolta che consentirà di integrare tra loro informazioni provenienti da fonti diverse: documenti scritti, opere d' arte e reperti archeologici, inclusi i resti organici, oggetto di studio della paleopatologia. Particolare attenzione viene data alla vasta varietà di "febbri" e alle misure di contenimento delle malattie epidemiche.
This volume explores the theme of diseases and pandemics from the perspective of the authors from classical antiquity. The broad selection of quotations on this theme satisfies the curiosity of all those who wish to explore the inexhaustible history of our past and is an extremely useful tool for historians of medicine. A precious collection that allows for the integration of information from different sources: written documents, works of art and archaeological finds, including organic remains, which are object of study in paleopathology. Particular attention is given to the wide variety of "fevers" and measures to contain epidemic diseases.
PRESENTAZIONE di Maurizio Rippa Bonati
IMPERATORI E LORO FAMILIARI
MALATTIE RICORDATE CON IL SOLO TERMINE DI MALATTIE O CON QUALCHE MAGGIORE INFORMAZIONE
IL CIBO E IL VINO DOPO LA MALATTIA
MALATTIE "DI COMODO
MARCO TULLIO CICERONE PLINIO IL GIOVANE EPISTOLE
CONSIDERAZIONI DEGLI AUTORI LATINI SUI MEDICI E SULLE MALATTIE
MALATTIA DELLA DONNA AMATA
SITUAZIONE MALSANA A ROMA
LUOGHI MALARICI PESTILENZE E PANDEMIE
LE MALATTIE DEL POPOLO TITO MACCIO PLAUTO CATONE IL CENSORE MARCO VALERIO MARZIALE
FORMULE MAGICHE PER EVITARE O GUARIRE LE MALATTIE
SOGNARE LE MALATTIE: ARTEMIDORO DI DALDI
INDICI INDICE DEI NOMI DI PERSONA
INDICE DEI NOMI DI LUOGO
INDICE DELLE MALATTIE
Julia Mebane, The Classical Review , Volume 71 , Issue 2 , October 2021 , pp. 474 - 476, 02/08/2021
DISEASES IN ANCIENT ROME - (C.) Cerchiai Manodori Sagredo Malattie e pandemie nell'antica Roma. Cicerone, Plinio, Svetonio, Catone, Tacito, Marziale, Plauto, Seneca et alii. (Studia Archaeologica 240.) Pp. xii + 189, ills. Rome: ‘L'ERMA’ di Bretschneider, 2020. Paper, €130. ISBN: 978-88-913-2064-3.
I cibi in alcuni banchetti e il loro grado nutrizionale
Attraverso le parole degli autori antichi
Archeologia, topografia, urbanistica per la riqualificazione dello spazio urbano
Materiali di epoca romana
contextos, usos y miradas
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Potere e orgoglio
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano