Arts and Art History

Veronica Piraccini

Teopratica

La pittura l’inizio del desiderio. Sistema e Antisistema


2023, 596-XCVI / 692 pp., 96 col. tav.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891320667
New Publications
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891320667

      € 260,00 € 260,00 € 260,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891320698

      € 260,00 € 260,00 € 260,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Paperback
      ISBN: 9788891320667

      € 40,00 € 40,00 € 40,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891320698

      € 32,00 € 32,00 € 32,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Un racconto d’esperienza d’artista che conia nel 1989 la parola nuova “Teopratica” ad individuare l’Antisistema nel Sistema stesso, verso una diversa consapevolezza del “fare e pensare” quale estensione profonda dell’essere in arte. Quel momento dell’immaginazione misterioso e straordinario, la cui origine è ignota, che ci mette in relazione al tutto, o idea o desidero o necessità o sogno, a creare l’opera un qualcosa che prima nella realtà non esisteva. È il punto di vista dell’artista che rifonda il pensiero, sperimenta a modo suo e sempre rinnova in piena libertà. L’occhio parla in osmosi al tutto guidandoci nei flussi del tempo. Ma che senso ha oggi, nell’indeterminatezza dei Sistemi e nell’interdisciplinarietà dei Modi, parlare e spiegare come si dipinge, e poi dov’è il confine della Pittura? Il libro apre ad approfondimenti nuovi per comunicare le sapienze filtrate dell’artista basate sull’esperienza. Nel contempo si vuole dire ciò che normalmente si omette nel fare Pittura, i famosi “segreti di bottega e trucchi del mestiere”. La novità è che la scrittura nasce dai disegni in Tracciati/Garbugli e Tavole cromatiche, tra maiuscole fluttuanti di marinettiana memoria. Inoltre il lettore sarà sorpreso nel leggere nuove “scoperte”: un modo di estrazione della Porpora, la Pittura Impercettibile che appare e scompare, messaggi subliminali nella Gioconda, il Valore della Specularità, la Sindone vista come “Ente”, il metodo della conoscenza dei colori attraverso il Monocromo. Lo scritto intende anche essere utile a chi “s’inizia” all’arte o vuole intraprendere la Pittura imparandone tutti i Modi e Sistemi, non fini a se stessi ma affrontati come strumenti volti alla conoscenza del proprio Ductus, a tirar fuori quell’impronta personale identitaria, che ci rende tutti unici nel poter creare opere.

  • Table of Contents

    Prefazione
    Cecilia Casorati

    Presentazione
    Claudio Strinati

    Introduzione
    Il mestiere più bello del mondo ... è qualcosa di più!

    ANTISISTEMA

    PRINCIPIO PRIMO L’ANTICIPO, PENSIERO COLORE SPAZIO
    I. PENSIERO
    LA LIBERTÀ È PENSIERO, ISPIRAZIONE E MOTIVAZIONE DELL’ARTE
    1. L’inizio del Desiderio, perché si desidera dipingere?
    2. Capire se siamo portati alla Pittura
    3. Quando si ritiene finito un dipinto
    4. Come distinguere un capolavoro
    5. L’arte è utile?
    6. La Pittura demone o virtù?
    7. Le Accademie di Belle Arti e la trasmissione del sapere
    II.
    COLORE
    L’IDENTITÀ È COLORE, ELEMENTI SOMATICI, CARATTERIALI, STORIE, CURIOSITÀ
    1. Pigmenti naturali e artificiali: organici, inorganici
    1.1. Pigmenti Organici: naturali, biologici, sintetici
    P. Organici
    naturali
    P. Organici
    biologici
    Dato storico scientifico multidisciplinare di un’impronta naturale/soprannaturale la Sindone di Torino
    P. Organici sintetici
    1.2. Pigmenti Inorganici Minerali: naturali, sintetici
    P. Inorganici Minerali naturali
    P. Inorganici Minerali sintetici
    1.3. P. Colorante naturale e sintetico
    2. Pigmenti nella Storia d’Arte
    2.1. In popolazioni anteriori alla scrittura: la Preistoria
    2.2. Nelle prime grandi civiltà: Mesopotamica, Egizia, Fenicia, Minoica/Micenea, Greca
    2.3. Delle civiltà complesse: Etruschi, Romani, Bizantini, Medioevo
    2.4. Dal Rinascimento al Barocco e Rococò
    2.5. Dal Neoclassicismo alle prime Avanguardie nelle Età delle Rivoluzioni Industriali
    alla Postmoderna, e dall’Era Digitale Biotecnologica all’ Infosfera verso il Grande Reset?
    2.6. Per una Geografia dei Pigmenti
    3. Colori Fondamentali per la Pittura: Primari, Secondari, Terziari, Cangianti
    3.1. Pigmenti Puri Primari, Secondari, Terziari; Pigmenti Tonali Primari, Secondari, Terziari
    3.2. Monocromi Assoluti
    Bianco
    Pigmenti Bianchi
    Indice
    Nero.
    Pigmenti Neri
    Rosso
    Pigmenti
    Rossi
    Giallo
    Pigmenti
    Gialli
    Azzurro
    Pigmenti Azzurri
    Arancio
    Pigmenti
    Arancio
    Verde
    Pigmenti Verdi
    Viola
    Pigmenti Viola
    Terra
    Pigmenti Terra
    Bruno
    Pigmenti Bruni
    Ocra
    Pigmenti Ocra
    3.3. Cangianti
    1. Porpora
    Il processo estrattivo e pittorico della Porpora VP
    2. Impercettibile Invisibile/Visibile
    Come si dipinge con l’innovativa Pittura Impercettibile VP
    3. Altri Pigmenti Cangianti
    Fosforescente, Fluorescente
    Iridescente
    Doratura,
    Metallizzato
    Termosensibile.
    III.
    SPAZIO
    IL PROCEDIMENTO DEL FARE È SPAZIO PER COME CI MUOVIAMO E PENSIAMO
    1. Intelligenza e Memoria Visiva
    2. Bidimensionalità e altre dimensioni
    3. Colpo d’occhio, ad occhio nudo, l’occhio del cuore, la coda dell’occhio, un occhio all’antica scatola prospettica
    4. Elementi di Vicinanza e Lontananza
    5. Punti di Vista Spaziali
    6. Principi Elementari di Prossimità
    7. Spazio/Tempo: Disegno al Vero in Proporzione e Non
    8. Alcuni Canoni nel Tempo
    9. Progetto: lo Spazio della Mente
    10. Individuare e formare il proprio Ductus
    11. Linguaggi e Modi dell’opera. Trasposizione
    12. Concetto di Specularità e sua Sacralità
    13. Idee di Valori
    IV. CINQUE DATI DEFINITI
    LUOGO LUCE STRUMENTO SISTEMA NUMERO
    IV.1. LUOGO
    IL SUPPORTO E IL LUOGO DOVE PRENDE FORMA L’OPERA
    1. Noi, il globo, l’artificiale e l’Infosfera
    2. Organismi e cose
    3. Ossa, pergamena, caucciù, fibra
    4. Roccia, marmo, muro
    5. Legno, tavola, telaio (normale e interinale)
    6. Carta
    7. Tela
    7.1. Le naturali fibre tessili vegetali
    Fibra da Fusto
    Fibra da Foglia
    Fibra da Seme
    Fibra da Frutto
    7.2. Le naturali fibre tessili animali
    Fibra da Vello
    Fibra Secretiva
    7.3. Le naturali fibre tessili di origine minerale: amianto
    7.4. Le fibre tessili tecnologiche dette tecnofibre
    8. Terracotta, vetro, metallo
    9. Sperimentale, Artificiale, Virtuale: plastiche, proiezioni, video, schermi, realtà aumentata, ibridazioni, robot, neurotecnologie
    10. Preparazione di alcuni Supporti
    10.1. Imprimitura
    10.2. Imprimitura Bianca o Colorata Antica e Contemporanea VP
    10.3. Conservazione di alcuni Supporti
    10.4. Accenni utili di Restauro per l’artista
    IV.2. LUCE
    CHE SIA LA VERITÀ INTIMA O L’ESTERIORE, È LA LUCE CHE RIVELA IL TUTTO
    1. Luce naturale e artificiale
    2. Valore del Chiaroscuro: luce, ombra, riflesso
    2.1. Chiaroscuro base del Sistema, i toni
    2.2. Come si procede
    3. Il Riflesso
    3.1. La luce nell’ombra, l’ombra nella luce
    3.2. Il colore riflesso, riverberi
    IV.3. STRUMENTO
    IL FARE È STRUMENTO DEL PENSARE DA CUI NASCE L’OPERA
    1. Corpo
    2. Bastoncelli combusti, cannucce, tubicini, punte, ossa, penne d’uccello, pennini
    3. Spugne, rulli: naturali, sintetici, artificiali
    4. Pennelli classici, da tiro, a serbatoio, a pennarello, virtuali: naturali, sintetici, tecnologici
    5. Spatole, cazzuole, frattazzi, cauteri, pirografi, fiamma ossidrica, fornelletto, piastra
    6. Aerografi, bombolette, spray
    7. Gomme da cancellare, solide, malleabili, virtuali
    8. Matrici di vari materiali
    9. Tavolozze. Oggetti misteriosi correlati: concolina con linguetta, molla porta/lava pennello, poggia polso
    10. Cavalletto verticale e orizzontale, stiratore, tavolo, tavolo luminoso, seduta
    11. Altri utensili
    12. Conservazione di alcuni strumenti
    13. Leganti
    13.1. Uniscono i pigmenti: Leganti e Medium (organici vegetali, animali, sintetici; inorganici minerali, sintetici)
    Leganti e Medium Organici vegetali
    Leganti e Medium Organici animali
    Leganti/Medium Inorganici minerali, sintetici e misti
    13.2. Diluiscono i pigmenti: Solventi naturali, sintetici
    13.3. Separano e sciolgono: Sverniciatori
    13.4. Additivi: zucchero, miele, gelatine, bava di lumaca, saliva naturale e sintetica, altro
    13.5. Seccativi, protettivi, vernici, fissativi
    IV.4. SISTEMA A SECCO, LIQUIDO, A FRESCO, A FUOCO, ARTIFICIALE
    1. Sistema a Secco
    1.1. L’importanza del Disegno
    1.2. Pigmento, Fusaggine, Carbone, Pietre Traccianti, Pastelli, Punte, Stilo, Rotella Buca Spolvero
    2. Sistema Liquido
    2.1. Il Corpo della Pittura
    La Pittura e le sue stesure di Fondo e Abbozzo
    Fondo e Spazio
    Abbozzare: l’arte dell’Abbozzo in Bianconero, Monocromatico, a Colori
    A Corpo, a Velatura, a Campitura, a Brilli, a Sfregazzo, Materico, Misto: asciugatura e verniciatura
    2.2. Inchiostro
    2.3. Acquarello
    Storia dell’Acquarello
    Dipingere ad Acquarello
    Supporti per l’Acquarello
    2.4. Tempera
    Storia della Tempera
    Dipingere a Tempera
    Tempera all’Uovo e varianti sperimentali VP
    Supporti per la Tempera
    2.5. Guazzo
    2.6. Acrilico, Vinilico, Idropittura, Conglutinante, Lavabile, Vernice, Smalto, Epossidica, Siliconica, Antismog, altro
    Storia dell’Acrilico, Vinilico, Idropittura, Conglutinante, Lavabile, Vernice, Smalto, Epossidica, Siliconica, Antismog, altro
    Dipingere ad Acrilico e variante VP, Vinilico, Idropittura, Conglutinante, Lavabile, Vernice, Smalto, Epossidica, Siliconica, Antismog, altro
    Supporti per Acrilico, Vinilico, Idropittura, Conglutinante, Lavabile, Vernice, Smalto, Epossidica, Siliconica, Antismog, altro
    2.7. Pittura ad Olio
    Storia della Pittura ad Olio
    Dipingere con Pittura ad Olio e varianti sperimentali VP
    Supporti particolari della Pittura ad Olio
    Conservazione e cura dei pennelli per Pittura ad Olio
    2.8. Aerografo, bombolette, spray, gocciolatura, soffio
    2.9. Miste, sperimentali (illuminanti, antismog), libere
    3. Sistema a Fresco
    3.1. Affresco, A Fresco, Di Fresco, In Fresco, Buon Fresco
    Storia dell’Affresco
    Procedimento dell’Affresco
    Pigmenti stabili per l’Affresco
    Tessitura e velatura delle pennellate in Affresco
    3.2. Mezzo Fresco, misto
    3.3. Mosaico
    Storia del Mosaico
    Come si crea un Mosaico
    3.4. Polimaterici e Agglomerati vari
    4. Sistema a Fuoco
    4.1. Encausto.
    Storia dell’Encausto
    Dipingere ad Encausto
    Modi sperimentali dell’Encausto VP
    4.2. Combustioni
    Terrecotte, ceramiche, porcellane, vetri, materiali refrattari, metallurgie
    5. Sistema Artificiale
    5.1. La Tecnologia, l’Infosfera e il Grande Reset
    La Robotica e le Neurotecnologie
    Le Ibridazioni sperimentali Reali/Virtuali/Miste
    5.2. L’immateriale oggi
    IV.5. NUMERO
    L’ATEMPORALITÀ DELL’ARTE E I NUMERI
    1. Il vivente e il suo Infinito: la Teopratica
    2. L’essenza profumata del colore
    3. Sensibilità, percezione, illusionismo, psicologia e terapia del visivo
    3.1. Sensibilità, percezione, illusionismo
    3.2. Psicologia e terapia del visivo
    Commento di Mar.se Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona
    Contributo di Mons. Jean-Marie Gervai
    Ringraziamenti
    Indice dei nomi

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview