
Fiscalità ed epigrafia nel mondo romano
Atti del convegno internazionale
Bibliotheca Aperta, 1
2020, 154 pp., 12 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891320728
ISSN: 2724-5861
Print on Demand / POD
Lo studio delle tematiche fiscali ha da sempre beneficiato dell' apporto dell' epigrafia: svariate disposizioni impartite dalle autorità competenti e pubblicate su pietra o altri materiali durevoli hanno consentito di conoscere la denominazione di alcune imposte, i responsabili della riscossione, il loro ambito di pertinenza e, più raramente, alcune delle procedure di esazione; d' altro canto, nomi e mansioni di numerosi attori nel settore tributario sono stati trasmessi dalle epigrafi funerarie. Tuttavia, pur potendo disporre di una considerevole mole di notizie sulla fiscalità antica, non pochi interrogativi rimangono aperti. I contributi presentati nel corso del convegno internazionale svoltosi a Catania dal 29 al 30 giugno del 2019 e pubblicati in questo volume intendono gettar luce su alcune tematiche concernenti il sistema tributario romano e formulare nuove ipotesi in merito a questioni molto dibattute e finora insolute.
The study of fiscal issues has always benefited from the contribution of epigraphy: various provisions issued by the competent authorities and made public carved on stone or other durable materials have made it possible to know the names of certain taxes, those responsible for collecting them, their scope and, more rarely, some of the collection procedures; on the other hand, the names and duties of many actors in the tax field have been transmitted by the funerary epigraphs. However, while there is a considerable amount of information on ancient taxation, many questions remain unanswered. The contributions presented at the international conference held in Catania from June 29 to 30, 2019 and published in this volume are intended to shed light on a number of issues concerning the Roman tax system and to formulate new hypotheses regarding much debated and so far unresolved issues.
Introduzione Cristina Soraci Alcune note sull' iscrizione trilingue di S. Nicolò Gerrei (CIL X, 7856 = IG XIV, 608 = CISI, 143) Andoni Llamazares Martín Organisation der Steuer- und Abgabenerhebung in Gallien und Germanien von Augustus bis ins 3. Jh. n.Chr. - ihr Reflex in den epigraphischen Zeugnissen. Werner Eck Un inedito procurator XX libertatis dall'Apulia Marina Silvestrini Alcune considerazioni sulla portata della lex Hadriana de agris rudibus Hernán González Bordas Gli stipendiarii d' Africa (I a.C.-II d.C.) Cristina Soraci Ancora sulle Tariffe di Zara e di Lambaesis Mela Albana Archiatri "immuni" nell' Anatolia romano-imperiale: professione medica ed esonero dai pubblici servizi Gaetano Maria Arena Conclusioni. Werner Eck
Michaël Girardin, Dialogues d’histoire ancienne. 2022/1 (48/1), pages 451 à 460, 14/06/2022
Fiscalité et épigraphie : questions méthodologiques [C. Soraci (éd.), Fiscalità ed epigrafia nel mondo romano, Rome, 2020, 154 p., ISBN 978-88-913-2072-8 – 120 euro]
Studi sul termine stipendiarius
Il grano siciliano e l'annona di Roma
Gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana
Lineamenti di Epigrafia e Papirologia
L'apporto della legislazione imperiale allo sviluppo del falso in età antica
Ricerche sull'evergetismo municipale e sull'iniziativa imperiale per il sostegno all'infanzia nell'Italia romana
De officio praesidis. Ad legem XX hereditatium. De re militari. De appellationibus
Volume 4: Libri VIII, IX, X
Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C.