
Cultura in transito
Ricerca e tecnologie per il Patrimonio culturale
Circolarità Mediterranee / Mediterranean Circularities, 3
2020, 180 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891320827
ISSN: 2612-3711
Il crescente interesse registratosi a livello globale per il patrimonio culturale tangibile e intangibile ha dato impulso ad innumerevoli studi che ne hanno riconosciuto non solo il ruolo significativo per il benessere dell' uomo ma anche il valore sociale ed economico, sostenendo la necessità di promuovere e diffondere in tutto il mondo buone pratiche per la gestione, la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali, condividendone i principi. Nell' ambito dell' ampio dibattito scaturito su tali tematiche, una parte fondamentale è stata rivestita dall' esigenza di ottimizzare l' utilizzo delle tecnologie dell' informazione al fine di promuovere la conoscenza e l' apprezzamento del patrimonio culturale e dei territori su cui insiste. Nel volume sono stati raccolti alcuni saggi volti all' adozione di misure per costruire e sviluppare al meglio le capacità dei curatori culturali nell' uso dei media virtuali e delle metodologie di comunicazione, di narrazione e di e-learning, coinvolgendo in tale processo i diversi stakeholders interessati, le comunità locali e, soprattutto, le giovani generazioni.
The growing general interest in tangible and intangible cultural heritage has given thrust to countless studies that have recognized not only its significant role for human well-being, but also its social and economic value. These studies support the need of worldwide promotion and spreading practices for the management, protection, use and enhancement of cultural heritage, sharing its principles. Within the wide debate that has emerged on these issues, a fundamental part has been covered by the need to optimize the use of information technologies in order to promote knowledge and appreciation of cultural heritage and territories on which it insists. In the volume some essays have been collected in order to adopt measures to build and develop the best skills of cultural curators in the use of virtual media and methodologies of communication, storytelling and e-learning, involving in this process the different stakeholders, local communities and, above all, the younger generations.
Introduzione
Caroline Bruzelius, Leopoldo Repola Monuments and methods in the age of digital technology: a case study and its implications
Antonio Bertini, Immacolata Caruso, Gemma Teresa Colesanti,Tiziana Vitolo Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale diffuso per un viaggio nella città di Napoli
Pietro Amodeo, Salvatore Donadio, Rosa Maria Vitale La divulgazione interdisciplinare, interattiva, interconnessa, inclusiva del MoSeF:dai "laboratori in piazza" alle "app web
Valentina Noviello Valorizzare e comunicare il patrimonio culturale materiale e immateriale: aspetti normativi e metodologie integrate
Maria Soler-Sala, Núria Jornet-Benito Paisajes espirituales: espacios y experiencias de "public engagement" en un proyecto de Humanidades "Digitales"
Maria Grazia Rosaria Mele Diamo la parola a personaggi e monumenti.
Luigi Serra Camós e Coast View con Google: strumenti tecnologici per il "trasferimento umanistico
José A. Beltrán-Caballero, Ramiro Matos, Ricardo Mar El urbanismo del Cusco inka: la construcción de una capital imperial
Nicola Masini, Marilisa Biscione, Maria Danese Predicting archaeology by means of spatial analysis and remote sensing
Silvia Romano, Ana Sofia Leal, Daniel Delattre, Emmanuel Brun, Vito Mocella Writing and ink composition of Herculaneum papyri
Dal vasaio al mercato d'antiquariato
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico ambientale
Conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche.
Echoes, Places, Questions
La leggenda del toro dalla Commedia a Filippino Lippi, tra sussurri di colomba ed echi di Bisanzio