
2020, 208 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891320872
Una storia della città greca di Bisanzio, nei lunghi secoli prima che divenisse, col nome di Costantinopoli, capitale di un impero. La trattazione considera i pregi della sua posizione rispetto al canale del Bosforo ma anche le reiterate difficoltà a difendere da ingerenze esterne, soprattutto anelleniche, un territorio cittadino produttivo. Grande attenzione è prestata alle costanti e ai fenomeni di lungo periodo, in particolare alla rete di rapporti interstatali che Bisanzio seppe costruire tanto nell' area degli Stretti e del Mar Nero quanto in quella del Mar Egeo.
This work presents a history of the Greek city of Byzantium centuries before it became the imperial capital as Constantinople. The discussion considers the merits of its position with respect to the Bosphorus Canal but also the repeated difficulties in defending a productive city territory from external interferences, especially non-hellenic ones. Great attention is paid to the constants and long-term phenomena, in particular to the network of interstate relations that Byzantium was able to build both in the Straits and Black Sea area and in the Aegean Sea.
Alessandro Rossini, Rivista storica dell'antichità, 51. 2021. pp. 246-248, 31/01/2021
Luisa Prandi, Bisanzio prima di Bisanzio. Una città greca fra due continenti, Roma - Bristol, «L’Erma» di Bretschneider, 2020, pp. VI-201, ISBN 9788891320872
Verona 16-18 ottobre 2017
Pratique et conception du pouvoir
Un condottiero romano tra storia e mito
Ricerca del consenso e "populismo" in Roma antica
La figura, il carisma, la memoria. Perugia 21-22 novembre 2019
Atti del Convegno. Istituto italiano per la storia antica
A History of the Kingdom of Bithynia from its Origin to Prusias I
Atti del Convegno presso l'Istituto Italiano per la Storia Antica