
Contents: Article/Book Excerpt

-
In the plautinian Menaechmi, one of the protagonist, describing a sea-journey, quotes the Graecia exotica, a word that indicates Magna or maior Graecia: this unique expression could be understand if we consider the historical background in which the play was written, and in the same time, its presupposed and some decades before written greek model, and also the aesthetics of Plautus’work. As a false transcription of ἐξωτικός, a word which occurs only later, the adjective exoticus defines probably a siciliot perspective on Magna Graecia, for a Roman audience, and could refer to the wealthy productions of Magna Grecia, during the III century B.C.
-
- Bruno Currie. Sicily and Italy in the Odyssey
- Maria Cecilia D'Ercole. Scrivere la storia del mondo coloniale greco: concetti, materiali e prospettive
- Vincenzo Baldoni. Numana e la ceramica greca in età arcaica: stato degli studi e recenti acquisizioni
- Gregorio Aversa. Pitagora a Crotone? : indizi e suggestioni attraverso la testimonianza dei dati archeologici
- Maria Chiara Monaco. Pythagorae ipsum illum locum, ubi vitam ediderat, sedemque viderim (Cic. de fin. V 2, 4): ancora su Pitagora a Metaponto
- Alessandra Coppola. Il vestito nuovo del ... tiranno: Eubulo, Dionisio e Diòniso
- Federico Muccioli. Il Nachleben di Dione tra la Sicilia e l'Atene della seconda metà del IV secolo a.C.
- Lorenzo Braccesi. Una testimonianza su Alessandro il Molosso?
- Elena Santagati. Tra contatto e contrasto: istanze autonomistiche ed affermazioni identitarie nell'orizzonte occidentale fra V e IV sec. a.C.
- Flavio Raviola. Turi nel IV secolo? Le staseis turie nella Politica di Aristotele
- Giuseppe Lepore, Maria Concetta Parello. Da Akragas ad Agrigentum: le forme dell'abitare alla luce delle recenti ricerche nel quartiere ellenistico-romano
- Umberto Bultrighini. Spunti di occidente indiretto nella Periegesi di Pausania
- Jacopo Bonetto. Costruttori e costruzioni greche nella Cisalpina di età ellenistica: il caso di Aquileia
- Mathilde Simon. La Graecia exotica, un equivalente della maior Graecia?
- Norme per i collaboratori