
2020, 152 pp., 8 ill. b/n
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891321268
ISSN: 2724-586
Dalla pubblicazione dell'agile ma fondamentale volume di Francesco Grelle (Stipendium vel tributum. L' imposizione fondiaria nelle dottrine giuridiche del II e III secolo, Napoli 1963) le ricerche sul tema della distinzione delle imposte conosciute con il nome di stipendium e tributum, nonché dei corrispondenti aggettivi stipendiarius e tributarius, hanno conosciuto rinnovato vigore. Ciò nonostante, molte questioni sono rimaste insolute. Più di altri, il termine stipendiarius è stato oggetto di indagini parziali, spesso basate su preconcetti che hanno condizionato la lettura e l' interpretazione delle opere antiche. Il presente volume mira ad offrire un' analisi completa e dettagliata delle occorrenze del vocabolo attraverso il confronto tra tutte le fonti - letterarie, epigrafiche, giuridiche e gromatiche - che lo menzionano, ricostruendo, per quanto possibile, l' evoluzione semantica e metonimica del termine dal punto di vista diacronico. Si sfata così un luogo comune: gli stipendiarii non sono solo gli individui - o le terre - soggetti al pagamento dello stipendium, ma sono, prima di tutto, i sottomessi, coloro che portavano anche nel nome il peso del trionfo del popolo romano.
Since the publication of the agile but fundamental volume of Francesco Grelle: (Stipendium vel tributum. L' imposizione fondiaria nelle dottrine giuridiche del II e III secolo, Naples 1963), the research on the subject of the distinction of taxes known by the name of stipendium and tributum, as well as of the corresponding adjectives stipendiarius and tributarius, has known renewed vigor. Nevertheless, many questions remained unresolved. More than others, the term stipendiarius has been the subject of partial investigations, often based on preconceptions that have influenced the reading and interpretation of ancient works. This volume aims to offer a complete and detailed analysis of the occurrences of the word through a comparison of all the sources - literary, epigraphic, legal and gromatic - that mention it, reconstructing, as far as possible, the semantic and metonymic evolution of the term from a diachronic point of view. It thus debunks a commonplace: the stipendiarii are not only individuals - or lands - subject to the payment of the stipendium, but are, first of all, the submissive, those who bore in the name the weight of the triumph of the Roman people.
Sven Günther, The Classical Review, Volume 72 Issue 1, April 2022 , pp. 224 - 226, 24/09/2021
Roman Tax Questions - (C.) Soraci Il lessico della sottomissione. Studi sul termine stipendiarius. (Bibliotheca Aperta 2.) Pp. 146, fig., ills, maps. Rome and Bristol, CT: ‘L'ERMA’ di Bretschneider, 2020. Paper, €115. ISBN: 978-88-913-2126-8.
Atti del convegno internazionale
Ricerche sull'evergetismo municipale e sull'iniziativa imperiale per il sostegno all'infanzia nell'Italia romana
L'apporto della legislazione imperiale allo sviluppo del falso in età antica
Lineamenti di Epigrafia e Papirologia
De officio praesidis. Ad legem XX hereditatium. De re militari. De appellationibus
Seconda edizione rivista a cura di Francesco Ursini
Studies in the Verse Passages of the Gesta Danorum
Iscrizioni d'amore sui muri di Pompei