

-
La Casa del Fauno a Pompei, come ben noto, imita i palazzi ellenistici e questa è l’impressione che i visitatori dovevano ricevere non appena oltrepassavano la soglia aperta sull’atrio tuscanico e indirizzavano lo sguardo verso la successione di ambienti, atri e peristili, triclini, pavimenti decorati a mosaico, pareti dipinte. In questo contesto il celebre mosaico che raffigura la battaglia di Alessandro e Dario, inserito nel percorso di rappresentanza della Casa del Fauno segnato da tutto il complesso dei mosaici, mette in scena una imitatio Alexandri che pone in secondo piano il pathos della guerra mentre invece mette in scena, sulla scorta dei modelli alessandrini, un nuovo mondo la cui gerarchia è segnata in primo luogo dal privilegio della tryphè.
Parole chiave: Casa del Fauno; Pompei; Alessandro; Tryphè; Mosaici.
As is well recognized, the House of the Faun at Pompeii imitates Hellenistic palaces and this is the impression that visitors could get as soon as they stepped across the threshold of the Tuscanic atrium and looked at the sequence of rooms, atria, peristilia, triclinia, with floors decorated by mosaics and painted walls. Within such a context, the famous mosaic displaying the battle of Alexander against Darius is part of an official and ceremonial itinerary marked by the set of mosaics, displaying an imitatio Alexandri that downplays the pathos of the war whereas, according to Alexandrian patterns, it celebrates a new world, whose hierarchy is characterized by the privilege of tryphé.
Keywords: House of the Faun; Pompeii; Alexander; Tryphè; Mosaics. -
- Massimo Osanna. In ricordo di Mario Torelli
- Massimo Osanna, Federico Giletti. Il Foro Triangolare di Pompei tra vecchie acquisizioni e nuovi scavi
- Laetitia Cavassa, Martine Denoyelle, Claude Pouzadoux. Une mythe grec pour la tombe d’une femme samnite: proposition de lecture d’une amphore à figures rouges de Pompéi
- Mauro Menichetti. Imitatio Alexandri: il “nuovo mondo” della Casa del Fauno
- Silvia Pallecchi. L'area della bottega VII 14,3 a Pompei: storie di trasformazioni e progressiva edifi cazione di un piccolo spazio affacciato su Via dell'Abbondanza (II sec. a.C.-I sec. d.C.)
- Simona Formola. Edilizia domestica. Tipologia architettonica e funzionale delle alae a Pompei ed Ercolano: l'esempio della Casa del Bicentenario
- Fabrizio Ruffo, Gianluca Soricelli. Evoluzione degli assetti agrari nella piana del Sarno in età romana (I secolo a.C.-V secolo d.C.)
- Vincenzo Franciosi, Fabio Marcello Pirozzi. I due “corridori” di Ercolano
- Dieter Richter. Sigmund Freud e Pompei: sulla genesi del modello archeologico nella psicanalisi
- Notiziario
- Recensioni