

-
Esaminando la casistica degli esempi superstiti sia a Pompei che ad Ercolano, si tratta della questione formale delle dimensioni e collocazione delle alae all’interno dello spazio abitativo, concentrando l’attenzione sulla specifica funzione svolta da questo tipo di ambiente, che appare tutt’altro che univoca. In ultima analisi si rivela quale spazio intrinsecamente polifunzionale, che svolge ruoli diversi a seconda delle circostanze e delle esigenze. Il case study rappresentato in particolare dalla Casa del Bicentenario di Ercolano, che si segnala per tipologia decorativa e per il rinvenimento di un singolare cancello di legno, avvalora l’ipotesi, tra le altre, di una possibile collocazione delle imagines maiorum proprio all’interno delle alae.
Parole chiave: Ercolano, domus, alae, architettura, edilizia domestica.
Examining the records of the surviving examples both in Pompeii and Herculaneum, it is discuss about formal question of the size and location of the alae within the living space, focusing attention on the specific function performed by this type of room, which appears far from univocal.
Ultimately, it reveals as an intrinsically multifunctional space, which plays different roles according to circumstances and needs. The case study represented in particular by the Herculaneum House of the Bicentenary, which stands out for its decorative typology and for the discovery of a singular wooden gate, supports the hypothesis, among the others, of a possible placement of the imagines maiorum right inside the alae.
Keywords: Herculaneum, domus, alae, architecture, domestic building. -
- Massimo Osanna. In ricordo di Mario Torelli
- Massimo Osanna, Federico Giletti. Il Foro Triangolare di Pompei tra vecchie acquisizioni e nuovi scavi
- Laetitia Cavassa, Martine Denoyelle, Claude Pouzadoux. Une mythe grec pour la tombe d’une femme samnite: proposition de lecture d’une amphore à figures rouges de Pompéi
- Mauro Menichetti. Imitatio Alexandri: il “nuovo mondo” della Casa del Fauno
- Silvia Pallecchi. L'area della bottega VII 14,3 a Pompei: storie di trasformazioni e progressiva edifi cazione di un piccolo spazio affacciato su Via dell'Abbondanza (II sec. a.C.-I sec. d.C.)
- Simona Formola. Edilizia domestica. Tipologia architettonica e funzionale delle alae a Pompei ed Ercolano: l'esempio della Casa del Bicentenario
- Fabrizio Ruffo, Gianluca Soricelli. Evoluzione degli assetti agrari nella piana del Sarno in età romana (I secolo a.C.-V secolo d.C.)
- Vincenzo Franciosi, Fabio Marcello Pirozzi. I due “corridori” di Ercolano
- Dieter Richter. Sigmund Freud e Pompei: sulla genesi del modello archeologico nella psicanalisi
- Notiziario
- Recensioni