

-
Il saggio si articola in una serie di letture di testi della Galeria volte alla verifica della visualità insita in queste scritture mariniane, nonché all’analisi della strumentazione stilistico-retorica voluminosamente messa in campo da Marino per dare consistenza alle immagini testuali, e plasmare l’idea di una galleria nella mente dei propri lettori; una particolare attenzione è riservata all’alto gradiente di intertestualità che connota tali testi e alla possibile interferenza di documenti visivi per l’esperienza mariniana di scrittura ecfrastica.
Statute of ecphrasis and verbo-visual strategies in Marino’s La Galeria
Some analysis of texts from the Galeria aim at verifying the visuality inherent in these Marino’s poems, as well as at studying of the stylistic-rhetorical instrumentation voluminously put in place by the author to give consistency to the textual images, and to shape the idea of a gallery in the minds of their readers; particular attention is paid to the high gradient of intertextuality that connotes these poems and to the possible interference of visual documents for the Marino’s ecphrastic poetry. -
- Emilio Russo, Patrizia Tosini, Andrea Zezza. Premessa
- Carlo Caruso. L’ordine de La Galeria
- Marco Landi. Per una nuova edizione de La Galeria: i testimoni, la tradizione, il testo critico
- Andrea Torre. Statuto dell’ecfrasi e strategie verbovisive ne La Galeria di Marino
- Clizia Carminati. Arte e artisti nelle lettere di Marino
- Emilio Russo. Adone e Galeria: intersezioni e sovrapposizioni di genere
- Beatrice Tomei. “Qualche onesto capriccio”: il collezionismo di stampe mariniano in anni francesi
- Andrea Zezza. Marino e i dipinti di Matteo di Capua
- Claudia Tarallo. Dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini alla Galeria: riflessioni sulla struttura della raccolta mariniana
- Maria Cristina Terzaghi. Il soggiorno italiano del conte di villamediana: «ut pictura poesis»
- Jonathan Unglaub. Marino, Rubens, and Epic Painting in Medici Paris
- Patrizia Tosini. Quadri, diamanti, poesie : La Roma di Ferrante Carli letterato e intendente d'arte
- Raffaella Morselli, Giulia Iseppi. Un poeta tra i pittori : Cesare Rinaldi nell'ecfrastica Bologna tra Cinque e Seicento
- Illustrazioni
- Abstracts