Mosaics
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Hardback
      ISBN: 9788891321503

      € 160,00 € 160,00 € 160,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891321534

      € 160,00 € 160,00 € 160,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Hardback
      ISBN: 9788891321503

      € 100,00 € 100,00 € 100,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891321534

      € 80,00 € 80,00 € 80,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    I tre saggi raccolti in questo volume esaminano l’ormai celebre mosaico dall’ambiente tricliniare della Casa di Aion a Nea Paphos sotto differenti punti di vista. Il mosaico è eccezionale non solo per la sua qualità artistica, ma anche per le informazioni che offre sulla religione pagana in un momento nevralgico della storia del Mediterraneo antico: la diffusione del cristianesimo promossa dall’imperatore Costantino dopo la vittoria del ponte Milvio su Massenzio (312 d.C.). Come in uno scavo stratigrafico, si è cercato di estrapolare dal mosaico, e specialmente dal pannello nel quale Hermes seduto presenta ieraticamente ai fedeli Dioniso fanciullo ‒ indubbiamente il più indicativo per la storia della religione pagana in età tardo-antica ‒, i significati nascosti dietro le immagini nell’ottica della cultura della prima metà del IV secolo d.C., nel suo trapasso dal politeismo verso un sostanziale enoteismo di ascendenza neo-platonica. Molti esegeti hanno voluto vedere nel mosaico una reazione pagana al cristianesimo che si stava affermando nell’impero romano come religione dominante, più probabilmente esso risponde in maniera del tutto coerente alla mentalità della società pagana dell’epoca.

    The three essays collected in this volume examine the now famous mosaic from the tricliniar environment of the House of Aion at Nea Paphos from different points of view. The mosaic is exceptional not only for its artistic quality, but also for the information it offers about pagan religion at a crucial moment in the history of the ancient Mediterranean: the spread of Christianity promoted by the emperor Constantine after the victory of the Milvian Bridge over Maxentius (312 A.D.). As in a stratigraphic excavation, we have tried to extrapolate from the mosaic, and especially from the panel in which the seated Hermes hieratically presents the child Dionysus to the faithful - undoubtedly the most indicative for the history of pagan religion in late antiquity - the meanings hidden behind the images from the point of view of the culture of the first half of the fourth century A.D., in its transition from polytheism to a substantial henotheism of neo-platonic origin. Many exegetes have wanted to see in the mosaic a pagan reaction to the Christianity that was asserting itself in the Roman empire as the dominant religion, more probably it responds in a coherent way to the mentality of the pagan society of the time.

  • Table of Contents

    Prefazione
    1. DIONISO REDENTORE E L’INTERVENTO DIVINO NELLA VITA DEI MORTALI AL TRAMONTO DEL PAGANESIMO
    (in collaborazione con Luisa Musso)

    1. Il mosaico nella sala tricliniare della Casa di Aion a Nea Paphos
    2. Dioniso redentore?
    3. Il mosaico nel quadro religioso e culturale di età tardo-antica
    4. Proposte di esegesi del mosaico in chiave polemica anti-cristiana
    5. Una lettura del mosaico in chiave politeistica
    6. Il mosaico come illustrazione dell’immortalità dell’anima?

    2. L’EPIFANIA DI DIONISO

    1. Dioniso e Cristo redentori
    2. L’epifania di Dioniso tra iconografia pagana e iconografia cristiana
    3. Lo schema iconografico della Madonna con Gesù in grembo
    4. Lo schema iconografico dei paidophoroi
    5. Hermes/Thoth: il dio senza nimbo, interprete del Logos divino
    6. Hermes senza nimbo e con le mani velate. Un motivo iconografico tra paganesimo e cristianesimo

    3. HERMES E I TOLEMEI

    PARTE I. Il pannello con epifania di Dioniso sul mosaico della Casa di Aion a Nea Paphos e i Tolemei dei viventi
    1. Un prototipo tolemaico?
    2. La clamide di Hermes
    3. L’assimilazione dei Tolemei agli dei di Grecia e d’Egitto
    4. L’iscrizione sulla stele di Rosetta
    5. Il diphros di Adulis
    PARTE II. Sulle forme di assimilazione dei Tolemei a Hermes-Thoth
    1. I mnaieia
    2. Le impronte di sigilli
    3. La monetazione di Abdera e di Marathos
    4. Statue e statuette in pietra, in bronzo e in terracotta, e loro collocazione
    5. I bronzetti detti dei ‘Lottatori’
    6. L’attributo sul capo di Hermes-Thoth: una penna o un petalo di loto?
    a. Lo stato della questione
    b. La penna
    c. La pianta di loto
    d. L’attributo sul capo di Hermes-Thoth
    7. Il culto di Hermes-Thoth e di Dioniso in Egitto
    8. Hermes e Dioniso sul mosaico di Nea Paphos: Tolemeo III Evergete e Tolemeo IV Filopatore?
    Abbreviazioni bibliografiche

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview