
Thibaut de Champagne
Edizione, tradizione e fortuna
Filologia classica e medievale, 5
2020, XXII-246 / 268 pp., 6 ill. col.
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891321510
ISSN: 2612-470X
Si propongono qui i primi saggi di un gruppo di filologi e musicologi che sta procedendo allo studio sistematico, finalizzato a fornire una nuova edizione critica, digitale e cartacea, delle liriche di Thibaut de Champagne. Grande personaggio storico del XIII secolo, oltre che poeta citato da Dante Alighieri nel De vulgari eloquentia insieme agli altri doctores illustres, era discendente di re, duchi e conti della più nobile schiatta, ma anche barone fiero e ribelle, troviero eccellente, compositore ed esecutore di musica e fra i primi allestitori, ben prima del Petrarca, di un proprio canzoniere poeticamente strutturato.
This antology proposes the first essays of a group of philologists and musicologists who are proceeding with the systematic study, aimed at providing a new critical edition, digital and printed, of the lyrics of Thibaut de Champagne. Thibaut de Champagne was a great historical figure of the thirteenth century, as well as a poet cited by Dante Alighieri in De vulgari eloquentia together with the other doctores illustres. He was a descendant of kings, dukes and counts of the noblest lineage, but also a proud and rebellious baron, an excellent troubadour, a composer and performer of music and one of the first composers, well before Petrarch, of his own poetically structured songbook.
SIGLARIO
Paolo Canettieri, Introduzione
Emanuele di Meo, Per l' edizione di Ausi com l' unicorne sui (RS 2075; L 240,03)
Antoni Rossell, Adriana Camprubí, En busca de la tradición métrico musical de la obra lírica de Thibaut de Champagne
Lucilla Spetia, La chanson de change religiosa nella tradizione trovierica e Thibaut de Champagne (RS 711, L 240.51) (e una postilla sul genere' reverdie)
Samuele Maria Visalli, Appunti per il disciplinare amoroso del Chrétien lirico e sondaggi sulla sua ricezione in Thibaut de Champagne
Elisa Verzilli, Il codice P nella tradizione di Thibaut e nella lirica oitanica
Luca Gatti, Sul canzoniere antico-francese j: Thibaut de Champagne (e dintorni)
Margherita Bisceglia, Il buon re Tebaldo di Inf. XXII. Un riferimento al Rex Navarre nella Commedia?
CORREDO ICONOGRAFICO ABSTRACTS
Valeria Russo, Revue de Linguistique Romane/, nos. 339-340, juillet-décembre 2021., 14/12/2021
Paolo CANETTIERI / Lucilla SPETIA / Samuele Maria VISALLI (éds.), Thibaut de Champagne. Edizione, tradizione e fortuna, Roma/Bristol, « L’Erma » di Bretschneider (Filologia classica e medievale, 5), 2020, xxii + 248 pages.
Studi sulla tradizione e la letteratura volgare del Trecento
Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018)
Produzione e circolazione
Introduzione alla codicologia
A Compendium of Codicology
La leggenda del toro dalla Commedia a Filippino Lippi, tra sussurri di colomba ed echi di Bisanzio
Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web
Studi su un romanzo dal fascino meraviglioso