

- Add to cart
-
Questo secondo volume della collana della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell'Ateneo Federico II di Napoli raccoglie studi, iniziative, progetti didattici e scientifici sul tema dell’archeologia campana in connessione con il dibattito architettonico europeo e sul tema della stagione neoclassica nei suoi intrecci fra architettura e archeologia.
L'Autore cita in questo volume scambi culturali, studi e progetti scientifici di numerosi studiosi tra cui vanno ricordati, tra gli altri: Gabriella Cianciolo, Paola D’Alconzo, Salvatore Di Liello, Luigi Gallo, Paolo Giulierini, Andrea Maglio, Paolo Mascilli Migliorini, Andrea Milanese, Massimo Osanna, Andrea Pane,Renata Picone, Federico Rausa, Giorgio Rocco, Valentina Russo, Massimiliano Savorra, Gabriel Zuchtriegel.
This second volume of the series of the School of Specialization in Architectural and Landscape Heritage of the University Federico II of Naples collects studies, initiatives, educational and scholarly projects on the theme of archeology in Campania in connection with the European architectural debate and on the theme of the neoclassical period in its intertwining of architecture and archeology.
The author mentions in this volume cultural exchanges, studies and academic projects of numerous scholars among whom should be mentioned: Gabriella Cianciolo, Paola D'Alconzo, Salvatore Di Liello, Luigi Gallo, Paolo Giulierini, Andrea Maglio, Paolo Mascilli Migliorini, Andrea Milanese, Massimo Osanna, Andrea Pane, Renata Picone, Federico Rausa, Giorgio Rocco, Valentina Russo, Massimiliano Savorra, and Gabriel Zuchtriegel. -
Prefazione I - Il sistema dell’archeologia campana nell’età delle scoperte. L’approccio degli architetti, 1749-1777
Luoghi e mete del tour architettonico campano
Aspetti complementari
Architetti in viaggio
II - Winckelmann nel Regno di Napoli: l’esperienza dei siti, il confronto con la cultura antiquaria, 1758-1767
Momenti di una biografia intellettuale
Oltre le antichità ercolanensi
Taciti confronti
Problematicità dell’architettura antica
III - Radici dell’architettura monumentale: l’etrusco in una prospettiva campana. La questione delle origini, 1754-1795
Rilevanza di una questione incerta
In una prospettiva napoletana
Il ruolo delle antichità campane
IV - Il tempio di Nettuno, interpretazioni e quesiti, 1750-1836
Centralità culturale di un sito periferico
Un monumento eccezionale
Interpretazioni alternative ed enigmi
V - Tra ricognizione autoptica e studi chimici: Pompei e il dibattito sul colore, 1808-1840
Una questione sottovalutata
La prospettiva dei chimici
L’età della restaurazione: confronti europei
Il colore della divulgazione
VI - Immaginari pompeiani: il ritorno del paganesimo, 1825-1890. Urbs e civitas
L’immagine della città
Punizioni divine
Risignificazione cristiana
VII - Verso la modernità: nuovi interessi per itinerari consolidati, 1816-1924 L’onda lunga del Grand Tour
Pompei, scuola di architettura
Costruzione e paesaggio
Tradizioni vernacolari
Indice dei nomi
-