

- Add to cart
-
Nel XII e XIII secolo le chiese di Corneto, l’attuale Tarquinia, sono caratterizzate da uno spiccato spe-rimentalismo e da una notevole autonomia: ciò è dovuto alla presenza di un tessuto sociale straordinariamente aperto verso l’esterno e ai numerosi legami economici e politici della città, che, favoriti dalla sua vicinanza con importanti tracciati stradali e, soprattutto, dalla presenza di un fiorente scalo marittimo, generano intensi contatti con aree geografiche anche molto distanti.
Questi rapporti, ai quali si deve l’indipendenza e la prosperità economica di Corneto nel Medioevo, provocano continui scambi di esperienze, che a loro volta conducono allo sviluppo di un’architettura religiosa estremamente originale, ricca di innesti e di contaminazioni e nella quale trovano una perfetta sintesi tematiche progettuali e prassi operative tra loro anche molto differenti, in cui si riconoscono, tra le altre, influenze lombarde, francesi, pisane e arabe.In the twelfth and thirteenth century the churches of Corneto, the present Tarquinia, are characterized by a strong spiritualism and by a remarkable autonomy: this is due to the presence of a social fabric extraordinarily open to the outside and to the numerous economic and political ties of the city, which, favored by its proximity to important roadways and, above all, by the presence of a flourishing seaport, generate intense contacts with geographical areas even very distant.
These relations, to which we owe the independence and the economic prosperity of Corneto in the Middle Ages, provoked continuous exchanges of experiences, which in turn led to the development of an extremely original religious architecture, rich in grafts and contaminations and in which there is a perfect synthesis of design themes and operative practices that are also very different from each other, in which we recognize, among others, Lombard, French, Pisan and Arab influences. -
Il punto sugli studi
Caratteri dell’architettura religiosa a Corneto nel XII e XIII secolo
Le chiese di Corneto nel XII e XIII secolo
Santa Maria di Castello
San Giacomo
Chiesa dell’Annunziata
San Salvatore
San Martino
San Giovanni Gerosolomitano
San Pancrazio
San Francesco
Bibliografia
Illustrazioni
-

La cattedrale di Ferrara in età medievale.
Fasi costruttive e questioni iconografiche.

Cluny and the Origins of Burgundian Romanesque Sculpture
The Architecture, Sculpture and Narrative of the Avenas Master

The Brick System of Romanesque Architecture
The Lombard Band and Its Transformation in Catalonia and France

La Cattedrale di Padova
Archeologia Storia Arte Architettura

Civitas Penne
La città medievale

S. Niceto nella Calabria Medievale
Storia, architettura, tecniche edilizie

Building Santa Maria Novella
Materials, Tradition and Invention in Late Medieval Florence

Is the Louvre Mona Lisa Leonardo's Second Version?
Methodological path, historical-bibliographic sources, final judgement