
2022, 164 pp.
Paperback, 21,5 x 28,5 cm
ISBN: 9788891322142
Premessa
Riferimenti bibliografici
Introduzione
1. Le fasi della ricerca sull’elimo
Parte I: I testi
2. I materiali epigrafici. Nuove accessioni. Catalogo
3. I materiali epigrafici. Consistenza. Tipologia. Problemi di attribuzione
Parte II: Interpretazione
4. Sulla grafia delle iscrizioni elime
4.1. Varianti grafiche
4.2. Varianti grafiche e matrice selinuntina dell’alfabeto elimo \
4.3. Valori fonetici
4.4. Discussione
5. Le leggende monetarie elime
6. Sull’analisi linguistica dei testi e la ricostruzione della lingua
6.1. La base documentaria
6.2. La ricostruzione del sistema fonologico
6.2.1. Vocali
6.2.2. Consonanti
6.2.3. Semivocali
6.2.4. Struttura sillabica
6.3. La ricostruzione della morfosintassi
6.3.1. L’analisi formale
6.3.2. I valori di contenuto
6.3.2.1. Il “dossier σαριτυ”
6.3.2.2. Il “dossier εμι”
6.3.2.3. Qualche punto di dissenso
6.3.2.4. Altri aspetti ricostruttivi I
6.3.2.5. Altri aspetti ricostruttivi II
6.4. La posizione dell’elimo
7. Sull’onomastica segestana arcaica
Tavole di concordanza
Tavole
Indici
Quaderni del Parco Archeologico di Segesta
Guida/Guide