
2023,
Paperback, 17 x 24 cm
ISBN: 9788891322630
ISSN: 2704-9736
Disponibile dal 30 Novembre
Questo lavoro nasce con l’intenzione di analizzare il fenomeno della traduzione in prospettiva storico-religiosa, prendendo in esame il poema sanscrito Buddhacarita (I-II sec. d. C.), oggi la più nota agiografia del Buddha storico, e la sua unica traduzione cinese, completata all’inizio del V sec. d.C. Lo studio presenta le varie fasi che hanno portato il Buddhacarita a divenire un classico della letteratura buddhista in contesto accademico; ne propone poi la contestualizzazione storica e una rideterminazione del valore della traduzione cinese: spesso criticata come non sufficientemente aderente all’originale, la traduzione cinese è ampiamente citata negli studi accademici come “surrogato” delle parti perdute del poema sanscrito – questo studio intende porre per la prima volta la traduzione cinese al centro dell’analisi filologica e storica, mettendo in luce come essa abbia diffuso un modello di biografia del Buddha storico in tutta l’Asia orientale.
The Mediterranean World between the 3rd and the 5th century CE
Miscellanea di Studi in memoria di Gennaro Luongo