

-
Giuseppe Crimi, Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d’argento fine, irte e attorte
Il saggio ha per oggetto il commento burlesco di Agostino Coltellini (1613-1693) sul celebre sonetto di Berni Chiome d’argento fine, irte e attorte: si tratta di un testo stampato più volte nel Settecento e registrato nei principali repertori lessicali per la sua vivacità linguistica, nel quale Coltellini, si impegna a dimostrare che Berni intendeva esaltare le bellezze della donna. Del commento, inserito nella tradizione dell’esegesi burlesca fra Cinque- e Seicento, viene offerta un’analisi con la trascrizione critica del testo, corredata di note esegetiche, secondo la stampa più antica, impressa a Firenze nel 1651 da Amadore Massi.
Giuseppe Crimi, Burlesque exegesis in the 17th century: Agostino Coltellini’s Cicalata on the sonnet Chiome d’argento fine, irte e attorte
The subject of this essay is the burlesque commentary by Agostino Coltellini (1613 -1693) on Berni’s famous sonnet Chiome d’argento fine, irte e attorte . The commentary was printed several times during the 1700s and was included in the main dictionaries of the period due to the rich and odd lexical variety used by Coltellini to demonstrate Berni’s intention to exalt the beauties of women. The Cicalata is analysed here within the tradition of the burlesque and parodistic exegesis of the 16th and 17th centuries and a critical transcription of the text is presented together with a commentary of the oldest print which was published in 1651 by Amadore Massi in Florence. -
- Giuseppe Crimi. Premessa
- Chiara Cassiani. Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
- Andrea Talarico. Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
- Francesco Brancati. «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
- Franco Pignatti. Un fortunato apocrifo berniano: la Caccia di amore
- Giuseppe Crimi. Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d'argento fine, irte e attorte
- Moreno Savoretti. Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
- Francesca Latini. Leggere le rime facete del Bronzino
- Benedict Buono. La corte, la villa, la "coda" e la "pelliccia": le Satire e capitoli piacevoli di Giovanni Agostino Caccia
- Francesca Jossa, Claudio Nuciari. Prolegomeni a un'edizione critica dei poemetti parnassiani di Cesare Caporali
- Danilo Romei. Appunti su una poetica "bernesca" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
- Vincenzo D'Angelo. Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
- Apparato iconografico
- Abstracts
- Norme per gli autori e i collaboratori de L'Ellisse