
2021, VII-264 / 272 pp.
Cloth Hardback, 17 x 24 cm
Testo greco a fronte / With parallel Greek Text
ISBN: 9788891322692
ISSN: 2612-503X
Il volume è dedicato al De excusationibus di Erennio Modestino, unico scritto della giurisprudenza romana composto in greco, sebbene noto con un titolo latino. L’opera fornisce un importante contributo alla conoscenza dell’applicazione del diritto romano nelle province orientali dell’impero subito dopo la Constitutio Antoniniana. Essa si occupa della nomina e della conferma dei tutori e dei curatori, dei motivi di esonero e delle relative regole procedurali. L’attività di Modestino, giurista e funzionario imperiale la cui origine resta incerta, si svolge entro la prima metà del III secolo, sullo sfondo della crisi che travolgerà il mondo romano e porterà al totale accentramento del potere nelle mani del princeps.
Seguendo lo schema della Collana, il volume si apre con una biografia dell’autore (Viarengo) e un’introduzione (Maffi, Stolte, Viarengo), nella quale vengono affrontati i problemi della struttura originale dell’opera, dei suoi scopi, dell’uso della lingua greca e del recepimento nei Basilici. Viene poi presentato il testo greco nell’edizione di Mommsen (con la proposta di alcune varianti a cura di Stolte), una traduzione italiana annotata (Maffi) e un analitico commento (Viarengo, Maffi).
Herennius Modestinus' "De excusationibus", is the only writing of Roman jurisprudence composed in Greek, although known under a Latin title. The work makes an important contribution to the knowledge of the application of Roman law in the eastern provinces of the empire immediately after the "Constitutio Antoniniana". It deals with the appointment and confirmation of guardians and curators, the grounds for exoneration, and related procedural rules. The activity of Modestinus, jurist and imperial official whose origins remains uncertain, takes place within the first half of the third century, against the background of the crisis that will overwhelm the Roman world and lead to the total centralization of power in the hands of the princeps.
The volume opens with a biography of the author (Viarengo) and an introduction (Maffi, Stolte, Viarengo), which adresses the problems of the original structure of the work, its goals, the use of the Greek language, and its transposition into the "Basilika". The volume presents the Greek text of Mommsen's edition (with the proposal of some variants by Stolte), an annotated Italian translation (Maffi, and an analytical commentary (Viarengo, Maffi).
Attribuzioni
I
LA BIOGRAFIA
1. Un’origine incerta
2. L’apprendimento del diritto e la carriera
3. Le opere, le influenze culturali, le attitudini
4. La fortuna
II
TESTIMONIA
I. EPIGRAFI
II. TRADIZIONE MANOSCRITTA
III. LIBRI VI EXCUSATIONUM
INTRODUZIONE
1. Il titolo e gli argomenti dell’opera
2. Il proemio e le citazioni testuali di iura e leges
3. Una diversa interpretazione del proemio
4. Il greco di Modestino
5. La tradizione manoscritta e i Basilici
6. Il nostro testo
FRAGMENTA
IV
COMMENTO AI TESTI
I LIBRI VI EXCUSATIONUM
Appendice 1 Costituzioni imperiali
Appendice 2 Giuristi
APPARATI E INDICI
Bibliografia
Abbreviazioni
Giuristi citati
Fonti antiche
Saec. VI-III a.C.
Ad legem iuliam et papiam libri X
Ad edictum libri I-III
Libri singulares I
Institutiones Libri XII
Ad edictum libri IV-XVI
Ad Neratium Libri IV
Quaestionum Libri XX
Libri XX de constitutionibus
Institutiones. De censibus
De officio praesidis. Ad legem XX hereditatium. De re militari. De appellationibus
Decretorum libri tres. Imperialium sententiarum in cognitionibus prolatarum libri sex