
Dimosthenis Kosmopoulos
Architettura templare italica in epoca ellenistica
2021, 550 pp.
Paperback, 17 x 24 cm
Vincitore del XIX Premio L'ERMA per l'archeologia 2019-2020
ISBN: 9788891322760
ISSN: 0081-6299
Vincitore del 19° Premio L'ERMA per l'archeologia
Winner of the 19th L'ERMA Award for Archaeology
Il presente lavoro si concentra sulle dinamiche principali di una sezione fondamentale dell’architettura romana, l’architettura templare. La ricerca ha come obiettivo una visione globale dell’architettura templare nella penisola italica, attraverso un’analisi dettagliata delle soluzioni planimetriche e della decorazione architettonica dell’edificio sacro. Sono analizzate le dinamiche relative agli schemi tipologici costruttivi al fine di comprendere il fenomeno della ricezione dei modelli ellenistici. Pertanto, l’obiettivo è lo studio approfondito dei rapporti tra l’architettura sacra italica e le contaminazioni imposte dal mondo greco-ellenistico.
This work focuses on the main dynamics of temple architecture, a fundamental section of ancient Roman Republican architecture. The purpose of this study is to reach a global vision of the architecture of temples in the Italic peninsula, through a detailed analysis of both the layout plans and the architectural decoration. The dynamics related to the typological construction schemes are thoroughly analyzed, in order to understand the singularity of the reception of Hellenistic models. Therefore, it examines in depth the relationship between the Italic sacred architecture and the influences imposed by the Greek-Hellenistic world.
Introduzione
PARTE PRIMA. Tipologie templari
Esterno
1. eriptero
2. eriptero sine postico
3. seudoperiptero
4. rostilo
5. Tholos
Interno
6. ripartizione della pars postica e varianti
7. oppia cella
8. “Cella trasversale”
PARTE SECONDA. Decorazione architettonica
1.a Podio
1.b Podio a “doppio cuscino”
2.a Base a toro singolo
– con profilo a quarto di cerchio
– con profilo semicircolare
2.b Base con due tori e scozia intermedia (attica)
– base attica lavorata con l’imoscapo, con e senza plinto
– base attica lavorata senza l’imoscapo, senza plinto
2.c Base con due tori e due scozie intermedie (base a doppia scozia)
3. Fusti
4. Capitelli
– Dorico / tuscanici
– Ionici
– Corinzi / corinzio-siceliota
5. Trabeazione
PARTE TERZA. Catalogo
Legenda
Catalogo
Conclusioni
Bibliografia
Riferimento immagini Catalogo
Tavole
tabella
Itinerari nel mondo della navigazione,tra storia, archeologia ed etnografia
Potere e orgoglio
Dall'arcaismo alla tarda antichità nel mondo greco-romano
Estimating Labour Costs through Digital Technologies
Hommage à Christian Olive
Archeologia di un villaggio rupestre medievale nel territorio di Vibo Valentia
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi
L'operazione navale di soccorso condotta da Plinio nel 79 d.C.