
Il territorio come patrimonio culturale
Letture comparate e integrate nella conca dell’ ’alto reatino’
Nuovi Strumenti, 5
2022,
Paperback, 24,5 x 24 cm
ISBN: 9788891322777
ISSN: 2612-4734
Anteprima
L’area oggetto di studio, collocata nel settore centrale della catena appenninica, sul margine nord-orientale della Regione, compreso fra i comuni di Amatrice e di Accumoli, fa registrare un paesaggio tipicamente rurale ad insediamento diffuso, che non soltanto testimonia lontane origini, ma si qualifica come ambito di rilevante valore antropico, naturalistico e ambientale. Facendo appello alla storia, la ricerca indaga l’attuale spazio-ambiente rivolgendo attenzione al riconoscimento delle peculiarità del‘sistema’- delineato da strutturazione naturale e attività antropica - il quale, seppur formato, da componenti diverse, determina un unicum strutturale; inoltre, concentrando l’attenzione sui piccoli insediamenti, approfondisce la lettura dell’edilizia storica, dei suoi caratteri costruttivi e dello stato di danno post-sisma.
ESPOSITO Daniela, Lettura del tessuto territoriale
SETTE Maria Piera, Territorio, ambiente, paesaggio, peculiarità di un “insieme sistemico”
VITIELLO Maria, Caratteri geografico-paesaggistici, lettura e articolazione dei dati
ACCORSI Maria Letizia, Impianti urbani, elementi strutturanti e quadro conoscitivo attraverso le fonti storiche
CONCAS Daniela, Strumenti normativi e gestione del territorio
DE CESARIS Fabrizio, Materia e lettura costruttiva
TOCCI Cesare, Comportamento dinamico delle strutture tradizionali
Schede Esemplificative:
Cornillo Nuovo (Amatrice) Terracino (Accumoli)
Pluralità di aspetti e connotazioni
Temi e metodi dell'allestimento museale.
Elementi e casi di studio.
Sua organizzazione tra tutela e valorizzazione