History of Law - Roman Law
  • Add to cart
  • Add to cart
    •   Institutions

      Bound

      Format: Hardback
      ISBN: 9788891322852

      € 110,00 € 110,00 € 110,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891322951

      € 110,00 € 110,00 € 110,00

    •   Individual

      Bound

      Format: Hardback
      ISBN: 9788891322852

      € 70,00 € 70,00 € 70,00

      eBook

      Format: PDF
      ISBN: 9788891322951

      € 56,00 € 56,00 € 56,00

  • Abstract
  • Table of Contents
  • More about this title
  • Abstract

    Il volume indaga su Papirio Giusto, figura di giurista sino a oggi rimasta sostanzialmente nell’ombra negli studi romanistici per l’estrema lacunosità delle notizie disponibili, per restituirne la straordinaria novità dell’opera, i Libri XX de constitutionibus, forse l’unica da lui scritta o la sola oggi conosciuta grazie ai 18 frammenti dei Digesta giustinianei. Attivo durante i regni di Marco Aurelio e Commodo, Papirio Giusto fu un alto funzionario imperiale capace di cogliere precocemente il profondo cambiamento in atto dell’impero nel II secolo d.C., cambiamento che da Adriano in avanti accentrò progressivamente il baricentro politico sul princeps con i conseguenti effetti della forza dirompente della sua volontà normativa sul sistema delle fonti di produzione del diritto. I Libri XX de constitutionibus si distinguono nettamente nel panorama editoriale della letteratura scientifica giurisprudenziale per il loro carattere anomalo di raccolta di costituzioni imperiali privi di alcun commento, tanto da poterli considerare a buon diritto antesignani delle raccolte di materiale normativo imperiale, sfociate nelle codificazioni tardoantiche quale esito finale di un irreversibile passaggio dal diritto giurisprudenziale al diritto autoritativo.
    This volume investigates Papirius Iustus, a jurist figure who until now has remained substantially in the shadows of Romanist studies due to the extreme lacunosity of the available information, in order to restore the extraordinary novelty of his work, Libri XX de Constitutionibus, perhaps the only one written by him or the only one known today thanks to the 18 fragments of the Digesta of Justinian. Active during the reigns of Marcus Aurelius and Commodus, Papirius Iustus was a high imperial official capable of grasping at an early stage the profound change taking place in the empire in the second century AD, a change that from Hadrian onwards progressively centralized the political center of gravity on the princeps with the consequent effects of the disruptive force of his normative will on the system of sources of production of law. The Libri XX de Constitutionibus are clearly distinguished in the editorial panorama of the jurisprudential scientific literature for their anomalous character of collection of imperial constitutions without any commentary, so much so that they can rightly be considered forerunners of the collections of imperial normative material, which resulted in the late antique codifications as the final outcome of an irreversible transition from jurisprudential law to authoritative law.

  • Table of Contents

    Attribuzioni

    I
    PAPIRIO GIUSTO: UN GIURISTA DA SCOPRIRE
    Un autore sconosciuto
    Il contesto: l’impero e gli Antonini
    I documenti
    L’origine orientale
    Papirio Giusto e l’ordo equester
    Potere e morte

    II
    TESTIMONIA
    EPIGRAFI
    TRADIZIONE MANOSCRITTA

    III
    LIBRI XX DE CONSTITUTIONIBUS
    L’OPERA. PROFILI E TEMI
    La datazione
    Il titolo
    I rescritti di Marco Aurelio e Lucio Vero nell’opera di Papirio
    I giuristi e la conoscenza delle costituzioni imperiali
    Gli archivi imperiali al tempo di Marco Aurelio
    Il metodo di lavoro
    La cosiddetta ‘massimazione’ delle costituzioni imperiali
    I libri de constitutionibus di Papirio e le raccolte tardoantiche
    La struttura dell’opera
    UNA RACCOLTA DI DIRITTO IMPERIALE TRA ARCHIVI UFFICIALI E NUOVE FORME LIBRARIE. PER UN’ARCHEOLOGIA DEL CODEX
    Papirio Giusto e i Semenstria di Marco Aurelio
    La forma libraria dei Semenstria
    Il codex come nuova forma libraria nel I secolo d.C.
    L’idea del libro-raccolta di materiale normativo imperiale
    Qualche conclusione
    FRAGMENTA

    IV
    COMMENTO AI TESTI
    I LIBRI XX DE CONSTITUTIONIBUS
    Libro I
    Libro II
    Libro VIII
    PALINGENESI
    L’impossibile palingenesi
    I ‘grappoli’ del Libro I
    I ‘grappoli’ del Libro II
    L’ordine di Lenel
    Un nuovo ordine

    APPARATI E INDICI
    Bibliografia
    Abbreviazioni
    Fonti antiche

  • More about this title
    See a preview See a preview See a preview